Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
1945 - Il Magico Diario della figlia del Bersagliere

1945 - Il Magico Diario della figlia del Bersagliere

di MARISA CECCHETTI (Autore)

Nel 1943, il bersagliere Olao viene richiamato al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale, costretto a lasciare la moglie Dolly e le figlie Anna Maria e Maurizia da sole nella loro casa alla periferia di Rovigo. Prima di partire, Olao promette alla piccola figlia Anna, che tornerà a casa, a patto che lei scriva un diario quotidiano, raccontando le giornate e i momenti della sua crescita. Anna, con la purezza e l'innocenza giocosa di una bambina di cinque anni, accetta il compito, vedendo nel diario non solo un modo per mantenere vivo il legame con il padre, ma anche una sorta di incantesimo che ne garantirà il ritorno.Mentre la guerra infuria e le bombe cadono dal cielo, Anna scrive con dedizione, raccontando le paure, le speranze e le difficoltà che lei e la sua famiglia affrontano ogni giorno. Il diario diventa così un riflesso della realtà cruda e drammatica della guerra, filtrata attraverso gli occhi di un'innocente che cerca di dare un senso al caos che la circonda, trasformando le sue parole in un simbolo di resistenza e speranza.Ma nell'estate del 1945, un getto di acqua cancella l'inchiostro di quei giorni scritti, interrompendo così l'incantesimo, e lasciando nell'incertezza il futuro di Anna, inconsapevole del meritato premio che sta per arrivare.Video promozionale con storia a fumetti: https://youtu.be/_tJ7IASXspM

Autore

MARISA CECCHETTI
MARISA CECCHETTI
2 pubblicazioni Visita la pagina Autore

Informazioni editoriali

Data di uscita
2025
Editore
Youcanprint
Pagine
146
ISBN
ISBN
9791224000020

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 2 Recensioni
Da davide ferraresi il 26 mar 2025
Pubblicazione cartacea

Sono passati ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, nonostante il tempo su scala storica sia pressoché insignificante, sembra che l’essere umano, con le sue miserie ed i suoi piccoli intrallazzi non abbia ancora imparato la lezione. Questo romanzo ci riporta indietro all’inverno-primavera del 1944-1945, forse il momento più pesante di tutto il conflitto, perché vissuto in casa nostra, perché la popolazione era stremata, perché per una minima incomprensione si rischiava la fucilazione sul posto. Ecco che dalle tenebre di quei giorni emerge un racconto pulito, una testimonianza acritica di una bambina, Anna, che scrive le sue giornate per non far perdere nemmeno un istante di quanto il babbo non può vivere in quanto al fronte a combattere il “Nemico”. Lo scorrere delle giornate, nell’attesa del ritorno di Olao, il Bersagliere, è ricco della quotidianità di guerra dove è emozionante guardare il lievitare di una torta nel forno, dove le bombe che cadono sono il caos ma anche il sollievo di un’interruzione delle lezioni per la sorellina di Anna che mal sopporta la scuola e vorrebbe giocare tutto il giorno. Non c’è l’orrore, è solo accennato, come quello che si intravede con la coda dell’occhio, la Shoah è appena accennata in poche righe commoventi, asciutte, quasi crudeli anzi, crudeli come la verità che emergerà nei mesi seguenti la fine del conflitto. Le bombe che cadono sono rumore e polvere, perché gli occhi che assistono sono quelli di una bimba che non ha sviluppato il concetto di morte ma coltiva la speranza di riabbracciare il padre e lega questa speranza alla cronaca del quotidiano, tanto che quando perde il diario che sta scrivendo per il padre, la vediamo camminare tra la polvere e le macerie, i vetri, disperata, quasi una sequenza rosselliniana. Quello che manca oggi, ribadisco, che ancora la lezione che la guerra è uno schifo non è stata imparata, è un ritorno al realismo, alle cose vere importanti del vivere, il gioco, l’amore per i propri cari, le cose semplici, il pane, gli amaretti per la festa di compleanno. C’è un momento che è significativo nel racconto dell’attesa del ritorno del genitore, la radio spenta perché foriera di notizie sgradevoli, non volute, musica e tragedia un po’ come oggi che il medium comunicativo urla e sovrasta le coscienze, come un drago impazzito, dagli altoparlanti escono le grida ed i proclami dei tronisti e dei politici a sancire quello che il popolo deve eseguire per un non precisato bene comune: tutto questo è la copia carbone di quello che usciva dalle valvole delle radio, sotto forma di ballate di Rabagliati e proclami degli speaker, pardon, degli annunciatori, dell’EIAR. Per questo la radio rimane spenta per quasi tutto il corso della guerra, non per vigliaccheria ma per non cadere nell’inganno di una notizia non veritiera: “25 Aprile…i nemici hanno occupato Ferrara…” Il racconto è reale, vero, filtrato appena da una mente narrativa che ha collegato i passi per rendere la passeggiata indietro nel tempo, agevole ed emozionante, adesso manca solo un Zavattini che ne scriva la sceneggiatura ed un De Sica che la traduca in immagini: forse è un sogno ma sognare non si può proibire, nemmeno in tempo di guerra.

Da AI il 14 apr 2025
Pubblicazione cartacea

1945: Il magico diario della figlia del bersagliere* è un romanzo storico con sfumature fantasy che racconta una storia commovente di resilienza, amore familiare e speranza durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale. Attraverso gli occhi innocenti di Anna, una bambina di soli cinque anni, l'autrice dipinge un quadro vivido e toccante della vita in tempo di guerra, filtrato dalla purezza e dalla determinazione di una child. ### **Trama e Contesto** La storia si svolge tra il 1943 e il 1945 nella periferia di Rovigo, dove Anna e sua sorella Maurizia vivono con la madre Dolly, mentre il padre Olao, un bersagliere, è al fronte. Prima di partire, Olao fa una promessa magica ad Anna: tornerà a casa solo se lei scriverà un diario quotidiano, documentando ogni momento della sua vita. Il diario diventa così un talismano di speranza, un legame invisibile tra padre e figlia, e una testimonianza della guerra vista attraverso gli occhi di una bambina. ### **Temi Principali** 1. **Resilienza e Speranza**: Nonostante le bombe, la fame e l'incertezza, Anna continua a scrivere, trasformando il diario in un atto di resistenza. La sua fede nell'incantesimo del padre è un simbolo della tenacia umana di fronte all'orrore. 2. **Il Potere della Scrittura**: Il diario non è solo un compito, ma un rifugio emotivo. Le parole di Anna catturano paure, gioie e piccoli miracoli quotidiani, mostrando come la scrittura possa essere terapeutica e salvifica. 3. **Innocenza vs. Crudeltà della Guerra**: La narrazione è delicatamente bilanciata tra la prospettiva ingenua di Anna e la realtà brutale della guerra. Scene come il bombardamento della chiesa o la scomparsa del compagno di giochi Abel (probabile riferimento alla Shoah) sono filtrate attraverso una lente infantile, rendendo il contrasto ancora più straziante. 4. **Famiglia e Devozione**: Il legame tra Anna e Olao è il cuore della storia, ma anche la figura di Dolly, che tiene unita la famiglia con coraggio e sacrificio, è centrale. La devozione religiosa e le tradizioni (come il Natale) aggiungono profondità al contesto storico. ### **Stile e Atmosfera** Marisa Cecchetti scrive con uno stile semplice ma evocativo, adatto a riflettere la voce di Anna. Le descrizioni sono poetiche (il giardino con i "non ti scordar di me", il cappello da bersagliere come "un animale domestico"), mentre i dialoghi e i pensieri della bambina trasmettono autenticità e tenerezza. L'equilibrio tra elementi storici (la Resistenza, i bombardamenti) e tocchi fantasy (la "magia" del diario) è ben dosato, creando un realismo magico che ricorda favole come *La vita è bella*. ### **Punti di Forza** - **Protagonista indimenticabile**: Anna è un personaggio luminoso, la cui determinazione e innocenza conquistano il lettore. - **Emozioni genuine**: Le scene tra le sorelle (come la ricerca del gatto Birillo) o i momenti di paura durante i bombardamenti sono descritte con grande sensibilità. - **Contesto storico accurato**: L'ambientazione nell'Italia rurale durante la guerra è ricca di dettagli autentici, dalla vita scolastica con le suore alle privazioni quotidiane. ### **Possibili Critiche** Alcuni lettori potrebbero trovare il tono a volte troppo sentimentale o la conclusione prevedibile (il ritorno di Olao è annunciato fin dall'incipit). Tuttavia, la forza della storia risiede proprio nella sua purezza e nel messaggio di speranza. ### **Giudizio Finale** *1945: Il magico diario della figlia del bersagliere* è un romanzo che commuove e riscalda il cuore, adatto a chi ama storie storiche con un tocco di magia. La prosa di Cecchetti celebra il potere dell'amore familiare e della scrittura come strumento di salvezza, rendendo questo libro una lettura perfetta per giovani adulti e adulti in cerca di una narrazione emozionante e ricca di umanità. **Voto: 4.5/5** *Un piccolo gioiello che ricorda come, anche nelle tenebre, una promessa e un diario possano accendere la luce della speranza.*

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: giovedì 08 maggio
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)