Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
A piedi nudi

A piedi nudi

Una ruga in più

di vanni spagnoli (Autore)


E' nozione largamente condivisa che le armi, quando fisicamente presenti, prima o poi si useranno.Ho già in qualche modo "cantato" poeticamente il tema, nel tempo antico con Polemos (Prigioniero dell'alba e Ubris) e in quello a venire con Nemesi (Quando si perde il cielo).Ma oggi sembra sempre più difficile richiamarsi a un concetto come "l'onore delle armi"; il rispetto per il nemico e il suo coraggio è scomparso di pari passo con la possibilità di sterminare a distanza, senza guardarsi in faccia con "i morituri".Il "progresso" ci regala quotidianamente stragi di proporzioni inaudite e il futuro è sempre più indecifrabile, grazie soprattutto al disinteresse dei potenti per i rapporti umani, il cambiamento climatico, la necessità dell'accoglienza, ed alla incapacità di imparare le lezioni impartite (senza secondi fini) dalla storia.Di pari passo, il ruolo del poeta appare sempre più irrilevante e, in qualche misura, contraddittorio: che senso ha cercare parole che pesano quando ormai ci si approccia alla vita altrui (e quindi anche alla propria) con tanta leggerezza? A che serve denunciare la deriva verso cui ci sta sempre più velocemente trascinando la stupidità e l'egoismo dei pochi che hanno realmente in mano i destini del mondo?Eppure, se non per mantenere accesa una minuscola fiammella di speranza, la necessità di "testimoniare", per chi verrà, la notte dell'umanità che stiamo vivendo, mi ha spinto a raccogliere insieme le poesie scritte, negli anni, sulle vittime dell'odio e della sopraffazione, sotto qualsiasi cielo si siano manifestate.A corollario, in "Una ruga in più", qualche poetica notazione sul trascorrere degli anni e sugli ultimi aneliti verso quell'amore che, da sempre, mi ha dato la forza di affidarmi alla poesia.

Autore

vanni spagnoli
vanni spagnoli
11 pubblicazioni Visita la pagina Autore

Informazioni editoriali

Data di uscita
2025
Editore
Youcanprint
Pagine
92
ISBN
ISBN
9791224004479

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 1 Recensioni
Da Rita Sacconi il 15 giu 2025
Pubblicazione cartacea

La nuova raccolta di poesie di Vanni Spagnoli si apre con dubbi che scuotono la coscienza: serve ancora cercare le parole, meditarle, strapazzarle per denunciare la deriva verso cui l’egoismo e la sete di comando di pochi stanno trascinando il destino del mondo? Fortuna per chi lo legge, quel dubbio si dissipa nella convinzione che, sì, bisogna mantenere viva la speranza per raccontare alle generazioni che verranno la notte che sta oscurando l’umanità. Nei suoi versi ritroviamo la violenza cieca e senza senso, ed emblematico è quell’orologio che da più di quarant’anni è fermo all’attimo prima che l’inferno cancellasse vite e progetti. Ma c’è anche Auschwitz, le strade di Belfast, il Kamikaze e le armi, tante, che quando sono presenti prima o poi si useranno. Nella poesia di Vanni Spagnoli c’è tutto: il dolore, la rabbia, la speranza e il mare con il suo potere catartico e la speranza di un approdo alla terra promessa. La splendida copertina dentro la quale ha protetto i suoi canti sintetizza tutto: davanti a uno scenario di morte e distruzione ci sono un vecchio e un bambino che si tengono per mano e, come in un verso di Francesco Guccini, vanno insieme incontro alla sera. Qualcuno ci ha lasciati “A piedi nudi” sulle ricchezze, le miserie e gli inganni di bombe truccate di colore. Incapaci di evocare il senso dell’umano, davanti agli orrori del mondo sprofondato nel buio più profondo, non resta che imprecare quel Dio qualunque esso sia per affidargli una rabbia impotente e una voce priva di parole. Non torneranno più le rondini al nido, dicono con mestizia e nostalgia alcuni versi di Spagnoli. Con gli occhi cuciti di nero sono volate lontane da urla, dal clamore di missili e bombe e da scheletri osceni di case. Nella ruga in più ritorna la tenerezza di occhi che guardano ancora all’amore, ma anche la tristezza in quelli che non vedranno sorgere la lama di luce in un cielo stellato. La commozione per il suo “Migranti” pervade il cuore. Lì, dove il Mondo finisce, anche se il buio addormenta i colori, restano le stelle a scavare l’orizzonte che l’alba rivestirà di giallo e uno zaino a contenere la vita e i sogni. E sebbene le lacrime e il sangue dei bambini si mescoleranno con la polvere sollevata dalle bombe torneranno di nuovo maggio, la natura eterna con le sue stagioni e le rose si riaccenderanno di un rosso vermiglio. Ci sarà “una ruga in più” nel tessuto dell’anima, ma si potrà ancora correre scalzi sfidando l’asfalto tiepido della sera, mentre un nugolo di lucciole confonderà persino le stelle che resistono nel cielo e i suoni torneranno a morire tra i rami.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: martedì 01 luglio
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)

Parla con Yoù - Il tuo assistente editoriale

Yoù sta scrivendo...