CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Sergio Pierno, Maria Cipitì (Autore)
Agostino, protagonista di circa otto anni, ricorda e trasporta il lettore nella realtà quotidiana di Milano e della Bergamasca, negli anni del secondo conflitto mondiale.
La narrazione, semplice, evolve su eventi personali, politici e bellici. Dal 1942 al 1946 il protagonista,' dipana' la sua storia in sezioni riguardanti: Milano, Vallalta, il paesino scelto per lo sfollamento, di nuovo Milano. Racconta della famiglia, della scuola, dei passatempi, degli incontri speciali. Da sfondo... i bombardamenti, il Fascismo, le Leggi Razziali, gli eccidi, i partigiani e le spiegazioni delle insegnanti.
I quasi due anni a Vallalta aiutano lo sviluppo psicologico di Agostino. Esperienze, conoscenze, delusioni trasformano la sua spensieratezza e superficialità in consapevolezza della precarietà della vita, ridando importanza a legami familiari, amicizia, alla città natale.
Il 29 Aprile 1945, il ritorno a Milano! Il ragazzo ritrova casa, amici, parenti e la città che mostra i segni della catastrofe. Sulle note musicali del concerto diretto da Toscanini, alla Scala ricostruita, Agostino torna a sognare un futuro migliore.
Dai ricordi scaturisce un quadro di vita variegato. In esso, i giovani lettori potranno scoprire cose nuove, interessanti, lontane dal loro mondo, conoscendo anche un periodo storico che i programmi scolastici, raramente approfondiscono.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)