CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Una guida molto diversa da quelle abitualmente nelle mani di chi va ad Amsterdam: non vi si trova infatti nessuna informazione, notizia, suggerimento destinati al turista medio. Una guida che si rivolge ai pochi che preferiscono uscire dalle rotte consuete, dall’affollamento dei luoghi ambiti dal turismo di massa, per scoprire altri volti della capitale olandese, come quello frutto del “sogno in mattoni” (dare a tutti i lavoratori “belle abitazioni operaie, monumento, alla lotta delle classi lavoratrici”). Sogno fattosi realtà con la grandiosa pianificazione urbanistica di inizio ‘900 e il suo eccezionale risultato: la profonda trasformazione del volto di Amsterdam, che ne ha fatto un monumento all’urbanistica del XX secolo e la Mecca dell’housing sociale. Con sei percorsi, tutti esterni al centro storico, chi si affiderà alla Guida per pochi verrà accompagnato personalmente alla scoperta dell’architettura della Scuola di Amsterdam e della sua particolarissima concezione dell’edilizia sociale, secondo la quale “niente può essere troppo bello per gli operai che hanno vissuto tanto a lungo senza bellezza”.
E' un'Amsterdam sconosciuta, ma non un'Amsterdam minore quella che Giolitti ci fa scoprire percorrendo i suoi itinerari. Edifici che ho incontrato talvolta per caso girovagando per la città alla ricerca di qualcosa di diverso dai luoghi delle guide, ma che non avevo saputo leggere come parte di un grande insieme urbanistico. Scegliete un itinerario, dopo aver letto la prima parte della guida, e lasciatevi suggestionare dalla passione dello scrittore che ci guida con rigore e simpatia alla scoperta di un fortunato incontro tra bellezza, civiltà e funzionalità. Un bel libro e non solo una bella guida.
"Cercate una guida di Amsterdam? Ne potete trovare a dozzine, anche molto belle. Difficile però trovarne di così originali e interessanti come questa. Perché qui Giuseppe Giolitti, mosso da una spiccata sensibilità per le questioni sociali, descrive l'Amsterdam città-dei-lavoratori, città dell'housing sociale. Notizie storiche e trasformazioni della città nel corso del tempo, essenziali cenni biografici su ingegneri e urbanisti, accurate descrizioni di dettagli architettonici e scultorei, il tutto scandito da una ricca e accurata documentazione fotografica accompagnano il lettore-visitatore per i quartieri geometrici delle belle abitazioni operaie rigorosamente in mattoni rossi o gialli o marroni più o meno scuri. L'autore è di buona compagnia ed è paziente e puntuale; accompagna chi ha voglia di conoscere in un percorso sorprendente, tra vie, viali, canali e piazze che fanno di Amsterdam una sorta di città ideale, bella e orgogliosa della sua tradizione di accoglienza”.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)