CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Bruno Sgorbati (Autore)
Ho creduto utile fare questa piccola guida per aiutare non solo il contribuente persona fisica, non professionista, a destreggiarsi nel corretto collocamento dei propri prodotti assicurativi e di previdenza complementare nella dichiarazione dei redditi, Modello 730, ma anche gli agenti, gli intermediari assicurativi e i broker, che devono poter spiegare il trattamento ( ed il vantaggio ) fiscale dei prodotti commercializzati con pochi ma giusti riferimenti, ovvero quelli delle istruzioni ministeriali del modello 730/25 dell' Agenzia delle Entrate, senza per questo sostituirsi al cliente, o al consulente fiscale di questo nella responsabilità dell'adempimento tributario.
Oltre alla possibilità di detrazione di alcuni premi assicurativi e di deduzione dei contributi di previdenza da gestire nel quadro E del mod. 730, si sono segnalate le rendite vitalizie da gestire nel quadro C, le indennità assicurative nel quadro D, ed altre casistiche nei quadri G, M e W.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)