CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Il legame che unisce Ulderico a Giuseppe è unico, 'sanguigno'. Un legame che va oltre la vita stessa. Sono gli eventi, sgranati come un rosario, che danno inizio e poi favoriscono una serie di accorate lettere. Nel prendere corpo, inevitabilmente, accompagnano e avvicinano ma qualche volta allontanano la vita vera, quella vissuta. Fin quando un inatteso testamento non rimescola il destino…Sono queste stesse lettere, con la forza dell'amicizia e dell'amore, che affiancano e conducono per mano il lettore, in un viatico doloroso ed esaltante lastricato di molti inciampi. Attraverso luoghi e percorsi spesso contrapposti, le parole intraprendono un viaggio già tracciato, anelando a una sola destinazione. Ben mimetizzato tra le pieghe del vissuto, Giuseppe scopre il prezioso privilegio di un'essenza: non essere più bruco e non ancora farfalla ma crisalide che perfora il bozzolo. In questa nuova veste si avvia verso una condizione di non ritorno: quella di essere nuovamente figlio. Ma il cambiamento presuppone il coraggio di attingere a nuova fonte, affinché non venga mai meno il respiro funzionale alle continue introspezioni. È questa fonte a tramutarsi con impeto in smisurata forza di torrente e a trasportarlo verso un improbabile altrove. Da questo non luogo, infine, in un disperato tentativo, cercherà di superare l'ultimo ostacolo: il più difficile.
Ciao Peppe. Ho finito in questo momento il libro, che ho letto senza interruzioni nel pomeriggio. Che dirti? "È come se mi avessi preso per mano conducendo fra luoghi, situazioni, personaggi a me noti. Ma, per me, è stato come vedere tutto per la prima volta. E li ho visti con gli occhi e l'anima di un poeta. Io amo Ceprano, e anche tu l'ami, altrimenti non avresti potuto descriverla così. Si ama nonostante le imperfezioni, gli errori, le cose che non vanno. Ho scoperto un Peppe più intimo, per il quale il sentimento dell'amicizia è il più nobile, quello che ci riempie il cuore. Ho vissuto e respirato l'aria, anche se non sempre pura, dei vicoli, delle piazze, ho riscoperto i tesori, la storia, i luoghi della mia città, che sopravvivono alla incuria ed alla indifferenza. E ho confermato, qualora ce ne fosse stato bisogno, la sensibilità del poeta, ma ho scoperto quella dell'amico, del figlio, dell'uomo. Grazie. PS: le pagine che mi hanno commosso e nelle quali mi sono completamente ritrovata sono 171/172. Giuliana Lombardi
Nel libro ho trovato una carrellata di luoghi conosciuti, di personaggi dai caratteri unici ben definiti e riconoscibili che hanno lasciato una profonda traccia nella storia di questa città per le opere, i mestieri perduti, semplicità, azioni, generosità ed anche per l’umorismo di alcuni di loro. Nel libro l’autore parte da un’azione, una situazione del presente che in qualche modo gli suscita un ricordo e fa un percorso a ritroso, torna nel suo passato rivivendolo: non è solo nostalgia la sua ma quei ricordi sono le sue radici, le nostre radici che si agganciano al presente. C’è solo un passo che stride con il presente: il libro, è inutile dirlo, mi è piaciuto tantissimo, faccio i complimenti a Peppe e vorrei aggiungere che, secondo il mio modesto parere, nello scrivere il suo primo romanzo Peppe non ha rinunciato al suo essere un poeta. Dico questo non solo riferendomi agli inserimenti poetici che troviamo nel libro ma perché dalla descrizione dei luoghi e delle persone viene fuori il suo modo di essere e di vedere le cose, la narrazione insomma ha sempre lo sguardo del poeta, soprattutto sull’amore materno e l’amicizia. Molto poetiche anche le due pagine dedicate alla definizione del tempo: il tempo dell’attesa, il tempo trascorso, che purtroppo passa inesorabilmente, “il tempo che sfugge via dalle mani come sabbia, nonostante i pugni chiusi”. Anna Letizia Celani
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)