Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Cento Poesie & Canzoni Per L'Amore.

Cento Poesie & Canzoni Per L'Amore.

di Alfonso Sica (Autore)


Più di una volta ho trattato l'argomento poesia e canzone, anzi più diuna volta nei precedenti libri pubblicati ho cercato di differenziare ledue espressioni, facendone risaltare analogie o affinità, a cospettodelle eterogeneità esistenti, giacché pur presentando delle differenze,esse (poesia e canzone) agiscono entrambi sui sentimenti piùprofondi dell'animo e della coscienza umana.Ebbene in questa pubblicazione dal titolo: "100 Poesie & CanzoniPer L'Amore", sembra che la problematica inerente l'analogia e laeterogeneità, e mi ripeto, tra poesia e canzone, risulti meglio trovareuna soluzione di continuità e anche di coniugazione, ovviamente dalpunto di vista sentimentale, visto che comunque esse (poesia ecanzone) contengono le loro palesi differenze.Pertanto giungendo a rapida comprensione, l'ineguaglianzasostanziale è che la poesia pur obbligando il lettore a soffermarsi conmaggiore attenzione sulla comprensione del significato e delsignificante quali componenti del segno, ovvero di un contenuto e diun'immagine acustica, essa, la poesia dovrà ugualmente essere dotatadi immediata sintesi, avendo il potere tipico del verso, di essere piùrapida della prosa.Stesso fattore temporale che esisterebbe anche tra il romanzo, ilracconto e la novella, dove il primo avrebbe più spazio e maggiordettaglio rispetto al racconto e ancor più rispetto alla novella, datoche quest'ultima risulterebbe ancora più immediata.Facendo ritorno alla canzone, essa unita alla musica dovrà piacereancor più in tempi celeri, per cui i parolieri dovranno lavorare in corocon i musicisti, giacché l'efficacia della musica varrà anche per ilrisultato del brano in oggetto.A questo punto farei come al solito un passo indietro, facendomenzione all'illustre scrittore che fu Giosuè Carducci, al fine di poterparlare del suo allievo, ossia di Giovanni Pascoli.Fu quest'ultimo anima sensibile e inquieta, portata allacontemplazione idilliaca della natura, venata da una malinconia etristezza, sempre dominata dal pensiero del mistero, quel mistero di Tiresia che avvolse l'uomo e l'universo.Del resto la personalità del Pascoli è stata la prima grande voce delDecadentismo, proprio per l'intimità e la musicalità della sua poesia,che fu personale e originale, fittile nella sua rinuncia verso le formetradizionali, nonché audace nella sua conquista verso modiespressivi, propri della nuova atmosfera spirituale e letterariaeuropea di quella seconda metà dell'ottocento e del primo novecento.Per cui il Pascoli, fu il creatore di un nuovo linguaggio poetico chediede un avvio decisivo alle forme e ai modi espressivi della liricamoderna, direi di un linguaggio prezioso e raro, che seppe ricorrerealle sfumature più tenui, sino a raggiungere una nuova musicalitàevocatrice dell'immagine creata.Sotto tale aspetto egli appartiene interamente al decadentismo, equindi se la poesia è rivelazione del mistero che ci avvolge e di quelluogo sacro dove si determina e si esprime quanto vi è di nuovo e diinconscio, ma anche di genuino nell'uomo, allora anche i modiespressivi della poesia, non possono non fondersi su toni vaghi esuggestivi, ricchi di vibrazioni profonde ed evocatrici dell'indefinitoe dell'infinito. Ebbene, alla plasticità delle immagini si sostituisce esi preferisce l'indeterminatezza, mentre alla pittura complessiva ecompleta si preferisce l'analisi minuta, anche paziente, che soffrescoprendo, che scopre e rivela ogni particolare nella sua bellezza enel suo significato.Ben scriveva Catullo: "Odi et Amo", e ancor più la pittrice messicanaFrida Khalo, quando sosteneva in maniera esplicita: "Dove non puoiamare, non soffermarti".Ecco il perché di questo libro, dal titolo: "100 Poesie & Canzoni Perl'Amore". Del resto in questa umanità del terzo millennio tutta presada un elevato sviluppo tecnologico, e dagli scontati sistemi delladigitalizzazione e della interconnessione, dove anche la politicaeuropea e mondiale appare sperduta nel dare le giuste risposte, eccoche l'amore potrà essere un valido deterrente.Poi non dimentichiamo che siamo nell'era degli androidi, dellarobotica, della nuova meccatronica, unito tutto quanto all'aggiornataricerca in campo medico e anche dell'attuale conquista dello spazio planetario e siderale, quindi della quarta rivoluzione industriale, doveil parlare di amore, poesia e canzone potrà apparire idealistico eromantico. Eppure la storia ha sovente mostrato come tendenzeevolute anche in campo letterario avrebbero poi richiesto passaggisuccessivi di completamento, come avvenne per l'illuminismo cherichiese l'idealismo romantico e quest'ultimo avrebbe poi richiesto ilrealismo e naturalismo francese, quindi il verismo in Italia, ilneoclassicismo europeo e infine il positivismo, sino alle espressionipiù libere del Decadentismo della grande guerra, nei pannidannunziani e dei poeti crepuscolari. Non a caso il Foscolo poetadella patria, risulta una figura intermedia tra l'illuminismo e ilRomanticismo, giacché il suo Jacopo Ortis rappresenta sia l'amoreper la donna perduta, che la passione verso la patria e la sua nativaZante o Zacinto, passata agli austriaci, attraverso il trattato diCampoformio. Per cui si comprende come la poesia si incuneanecessariamente dove vi è una richiesta di aiuto, dove presenzia losmarrimento umano, anche a seguito di guerre intestine, cariche diantichi nazionalismi di potere, dove il primitivismo del pittore diTahiti appare il semplice far ricorso alla purezza, ovvero, il farricorso a quella ingenuità pura e trasparente, direi incontaminata,forse vergine, già ricercata nei poeti dell'Arcadia sul monte Parnaso,e perché no nell'Angelus del pittore Millet.Chiudiamo questa introduzione al libro, con l'auspicio che per coloroi quali avranno avuto la pazienza di leggerci fino alla fine, neabbiano trovato momenti di serenità e riflessione, anzi che questeumili letture di poesie e canzoni per l'amore, siano state di sensibilitàe stimolo verso i buoni sentimenti. Aggiungo anche che questeletture possano aiutare a costruire amori sempre più duraturi, quindiimperituri, dotati dei più elevati vessilli di onestà e condivisione.Perché è concetto razionale sapere che l'amore non lo si trova, masenza dubbi lo si costruisce pazientemente nel tempo presente, perproiettarlo con il più vivido augurio nell'immediato e anche lontanofuturo.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2025
Editore
Youcanprint
Pagine
154
ISBN
ISBN
9791224010517

Recensioni clienti

0 su 5 stelle sulla base di 0 Recensioni
PDF EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)

Parla con Yoù - Il tuo assistente editoriale

Yoù sta scrivendo...