CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Sin dall’inizio il lettore si ritroverà in un’atmosfera completamente familiare fatta di odori, sapori e scene di vita quotidiana che, anche se risalenti ad un’epoca passata, sembrano essere sempre vive ed attuali.
La scelta del nome verrà capita in un secondo momento, svelando dietro la figura del padre un capo famiglia severo ed accentratore che ha preferito educare i propri figli con una mentalità dedita al sacrificio e al lavoro, per poter un giorno realizzare il suo sogno più grande, ovvero quello di creare un cravattificio in cui poter sistemare tutta la propria famiglia, la sua “famiglia modello”.
Una figura forte ed emblematica, su cui ruoteranno tutte le gesta e le decisioni dei propri familiari, una figura che, per quanto si cerca di darle delle giustificazioni, a lungo si finirà per odiarla ed amarla al tempo stesso.
Al di là della trama in generale, l’opera mette in luce dei temi importanti e significativi che risultano ancora estremamente attuali come quello dell’emancipazione femminile
È una storia che esalta valori importanti come quello della famiglia, e che insegna a non smettere di lottare e credere nei propri sogni.
Chef Jean Un libro di scorrevole lettura, coraggioso, semplice, ironico, simpatico, a tratti malinconico. Una saga familiare che attraversa più generazioni contemporanee, nella quale molti lettori, per diverse ragioni, si possono rispecchiare. Una storia personale nella quale traspaiono sentimenti contrastanti quali: amore, odio, comprensione, coraggio, incertezza e tanta determinazione. Una storia dei nostri tempi, con gli scontri generazionali derivanti dal diverso modo di concepire la vita. Dal padre padrone, al desiderio di autonomia ed autodeterminazione. Dalla famiglia patriarcale, alla famiglia rifugio ed a quella (la tua attuale) nella quale prevale, finalmente, l'amore, il rispetto e la complicità.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)