CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Cinquecento narra le turbolente vicende della prima metà del '500: la decadenza morale della Chiesa, la riforma protestante, la lotta tra ortodossia ed eresia e la guerra infinita tra il Re Francia, Francesco I e l’Imperatore Carlo V d’Asburgo, le varianti delle dominazioni straniere con le lotte tra i ducati e principati in Italia, ed infine il prorompere nel Mediterraneo della potenza ottomana. Tra i protagonisti: il Duca di Urbino Francesco Maria della Rovere e un suo aiutante Furfarello, i papi Giulio II della Rovere e Leone X Medici, Lorenzino de' Medici, Lucrezia Borgia, l'Ariosto, l'Aretino, Lutero e personaggi minori che danno l'atmosfera del tempo. Il romanzo racconta di intrighi, storie d'amore e di tradimento. Alcune note mettono un po' d'ordine nella confusione in cui lo scrittore ha volutamente gettato il lettore riguardo agli eventi del periodo.
Alessandro Cabianca, poeta, drammaturgo, saggista, è nato nel vicentino ed è laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea. E' tra i fondatori del Gruppo90-ArtePoesia e del P.I.P. (Pronto Intervento Poetico). Informazioni sulle sue pubblicazioni e sulle iniziative delle associazioni si trovano nel sito: www.mitopoiesis.com
Caro Alessandro, sto leggendo il tuo 500 gustando la ricostruzione storica dell'epoca accompagnata da una vigorosa ironia. Hai fatto rivivere i momenti della vita quotidiana e i grandi avvenimenti con notevole realismo, supportato da un filo narrativo che ne alleggerisce il tono; anche il linguaggio, con la sua venatura e il suo adeguarsi ai tempi contribuisce a trasferire il lettore nelle atmosfere di quei secoli. Un abbraccio, paolo zanetti
Caro Sandro, ho finito or ora di leggere il tuo romanzo. E' una ricostruzione molto realistica del '500 con bene evidenziati i rapporti fra le varie classi sociali. Il bello è che tu ne attutisci ( o ne evidenzi maggiormente i caratteri) attraverso l'ironia, mentre il cinema lo fa spesso apertamente senza filtri e nessuno che faccia qualche seria riflessione. Noi siamo figli diretti di quell'epoca e ne vediamo i ricorsi quotidianamente. Forse sarebbe il caso di occuparci anche dell'attualità se mai servisse a qualcosa. Bello anche il linguaggio usato che fa da pari al periodo storico narrato. Gianni Cabianca
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)