CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Parigi, futuro prossimo. Il Progetto Aurora riporta in vita una figura storica leggendaria, destinata a diventare simbolo di un nuovo ordine mondiale. Doveva essere controllato, manovrato, trasformato in un'icona per legittimare una tecnocrazia globale. Ma chi lo ha risvegliato non ha previsto la sua natura indomabile.Nel cuore di una società iperconnessa, dove potere e sorveglianza si fondono, "Citoyen" si ribella. Al suo fianco, tre giovani outsider — Claire, Lucas, Yasmine — decidono di lottare contro un sistema che conosce ogni desiderio prima ancora che si formi.Può una rivoluzione digitale sovvertire un mondo programmato?E se la storia fosse pronta a risorgere sotto nuove forme?Thriller distopico che unisce azione e riflessione politica, Citoyen. Le retour scuote le coscienze e pone una domanda urgente:chi controlla la tecnologia, controlla anche il pensiero?Ma chi è davvero "Citoyen"?E perché il suo ritorno potrebbe cambiare tutto, per sempre?
Citoyen. Le Retour è uno di quei romanzi che arrivano in punta di piedi e poi ti restano dentro. La scrittura è scorrevole ma mai banale, e i temi — potere, tecnologia, rivoluzione — sono trattati con profondità e visione. Ho avuto la possibilità di leggere una copia prova e posso dire che la storia riesce a fondere azione, riflessione politica e tensione narrativa in modo molto originale. Un libro attuale, necessario, e soprattutto sincero. Consigliato a chi non ha paura di pensare.
Un inizio che lascia il segno Ho letto il prologo condiviso dall’autore e mi ha colpito subito l’atmosfera: Parigi avvolta nella nebbia, un esperimento misterioso, e un uomo che appare da un’altra epoca. Il tono è cinematografico, coinvolgente, e lascia un senso di attesa molto forte. Non vedo l’ora di scoprire chi è quest’uomo, e cosa lo aspetta in questo mondo dominato dalla tecnologia. Se il resto del libro è all’altezza dell’inizio, sarà una lettura memorabile.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)