Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Come la foresta ama il fiume. Storia di una resistenza

Come la foresta ama il fiume. Storia di una resistenza

di Anna L. Biagini (Autore)

La Resistenza è una fase eroica della Seconda Guerra Mondiale, ma numerosi e poco noti sono i suoi lati oscuri, le contraddizioni e i compromessi che rendono comunque questo movimento umano. È il caso di un ospedale partigiano sloveno, dove si fanno scelte non solo coraggiose ma anche mosse dal potere e dall'interesse politico. A farne le spese a costo della vita stessa, sono giovani volontari, donne e uomini che subordinano i loro desideri alla causa della libertà, che sacrificano interamente la loro esistenza seguendo ordini che non sempre condividono, donando tutto ciò che hanno, eccetto l'amore. Tra di essi Milen, una ragazza italo-slovena che si trova catapultata in questo mondo clandestino e pericoloso, dove oltre a salvare vite, dovrà proteggere anche se stessa, minacciata non solo dalle bombe che piovono dal cielo, ma anche dalla scoperta dell'impegno e della fiducia che richiedono la vera amicizia e la passione amorosa, quella che brucia e non dà scampo, quella che solo una volta nella vita attraversa l'esistenza umana, come un torrente che lambisce gli alberi di un bosco e pur al prezzo di un'enorme sofferenza, la cambia per sempre.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2013
Editore
Youcanprint
Pagine
416
ISBN
ISBN
9788891105219

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 4 Recensioni
Da Katia il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Un romanzo emozionante, descrittivo incorniciato dal periodo storico in cui si svolge, periodo nel quale i sentimenti più semplici vengono messi a dura prova come se fosse una vergogna poterli provare: la fine della seconda guerra mondiale e la lotta partigiana. Un romanzo colorato e a tratti avvincente, belle le descrizioni dei luoghi e delle attività dei personaggi. Un amore pulito che va oltre le brutalità della guerra, una sofferenza intima e delicata che traspare nei dialoghi e nelle caratteristiche dei personaggi. Amicizia e amore i temi dominanti ma anche sentimenti come la devozione verso il proprio lavoro e verso il prossimo caratterizzano tutta la storia nella quale, in maniera molto pertinente vengono riportati fatti storici. Milen,la protagonista del romanzo, una ragazza semplice ma determinata che vivrà sentimenti contrastanti nel corso della storia, che si troverà ad affrontare il dolore ma anche l'amore più puro e passionale in tempi dove pensare di innamorarsi di nuovo sembrava essere un peccato. Ivan, un insegnante chiamato ai doveri dell'esercito, capace di restare fedele fino alla fine al suo più grande amore compiendo scelte difficilissime per il bene e in nome della sua amata. Valentin, amico sincero e affettuoso. Dema, fratello coraggioso e premuroso. Il periodo storico muterà per sempre gli stessi personaggi che, segnati dagli eventi, si ritroveranno cambiati nel profondo. Un romanzo d'amore che fino alla fine riesce a regalare quella curiosità che rende una storia speciale. Molto pertinente anche la descrizione dei luoghi, dei sapori e degli odori che rendono le vicende dei personaggi più vere quasi come se il lettore, chiudendo gli occhi, potesse immaginare di trovarsi all'interno della storia. Un finale che da speranza, carico di emozione e di amore. Quell'amore che va al di là della vita ma che, se è vero, resta dentro per sempre.

Da Alice Sarra il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

“Come la foresta ama il fiume”, come un uomo ama una donna, come la passione nutre un'ideale, come l'odio e la follia umana alimentano una guerra, la seconda guerra mondiale che fa da cornice al romanzo di Anna Laura Biagini, scrittrice di prima penna dalla grande capacità narrativa che riesce ad avvicinarti con tutti i cinque sensi ai quei luoghi sconosciuti. Un romanzo che ti permette di entrare nelle vite lontane di partigiani che inseguono un solo sogno:la fine della guerra. Ma la vita va avanti e tra le pagine di questo libro, oltre l'odore di morte e tanfo di sangue, si sente il profumo e la freschezza dei sentimenti che alimentano la giovane Milen, protagonista impavida e audace, un personaggio moderno, una ragazza che vivrà conflitti ben più profondi di quelli che può lasciare solo la guerra. Il merito più grande che si può ascrivere all'autrice è quello di aver ben dosato nella sua scrittura la storia e gli eventi quotidiani di uomini e donne che nel lavoro, nell'amicizia, cercano di ricreare una normalità spezzata violentemente dalla guerra, di aver catapultato il lettore in una dimensione reale e atroce, ma dove l'essere umano continua con forza ad amare, a credere e a non smettere di sperare. Un romanzo dove si lotta, si fanno progetti; dove per gli ideali, dalla follia nazista a quelli di libertà, si è disposti a tradire, uccidere, annientare se stessi e dove l'amore e l'amicizia hanno lo stesso sapore che in tempi di pace. A fine lettura Erna ti mancherà, ti sembrerà di aver percorso i corridoi di quell'ospedale partigiano nascosto nella foresta e di aver fatto parte di qualcosa di importante. Quello ti lascia la lettura è una riflessione profonda sulle scelte della vita, che non sono mai imprescindibili dal contesto nel quale si realizzano e soprattutto non sono mai o giuste o sbagliate, ma sono semplicemente strade da prendere, da calpestare, da vivere e non trova spazio né il rimpianto né il rimorso, ma solo il Ricordo.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: venerdì 14 giugno
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)