CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Samuele Nicoli (Autore)
La vasta opera di Ernesto Buonaiuti (1881-1946), fu tutta tesa a “provare” a rinnovare il cristianesimo attraverso un profondo ritorno alla predicazione originaria di Gesù, nella convinzione che la sovrastruttura delle realtà umane fosse essenzialmente religiosa, e che trasformando il cristianesimo si sarebbe trasformata l’intera società. Il centro di tale predicazione fu, per il sacerdote romano, l'annuncio escatologico, vale a dire l'annuncio di un «Regno di Dio, inaugurato dall'imminente ritorno del Cristo, a cui seguirà uno stadio intermedio di felicità, chiuso dalla resurrezione e dal giudizio finale». Tale annuncio fu, secondo Buonaiuti, fin da subito corrotto con sovrapposizioni che ne hanno alterato la forte carica profetica, ma anche, al tempo stesso, ne hanno anche permesso la sopravvivenza visto che il Regno tardava ad arrivare ed il promesso ritorno di Gesù era sempre più rimandato in avanti. Era necessario però che tale messaggio fosse sempre ravvivato, ed ecco la necessità di riscoprire quelle figure che furono in grado di riaccendere l'entusiasmo escatologico delle origini: Paolo, Agostino, Gioacchino, Dante. La tesi ruota attorno a questa ricerca, alle sue fonti ed alle sue criticità, cercando un equilibrio fra la consapevolezza che Buonaiuti dimostrò della deformazione del messaggio originale, e del suo ripresentarsi agli uomini sempre sotto nuove forme.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)