CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Alessandro Miccione (Autore)
Fin dal Settecento la Festa di S. Alfio di Trecastagni era uno dei tre eventi religiosi, dopo la festa di S. Agata, più popolari tra i cittadini di Catania. Nel XIX secolo, i nudi partivano da piazza Duomo per raggiungere, scalzi e con i ceri in spalla, la chiesa di S. Alfio a Trecastagni; li accompagnavano folle di festanti a bordo di centinaia di carretti "siciliani" attratte dal folklore della festa che diede luogo ad appellare calata d'mbriachi il loro ritorno a Catania. Cronache della Festa di S. Alfio descrive un secolo di storia (1875-1975) della festa di Trecastagni attraverso le cronache di firme prestigiose come Federico De Roberto, Ercole Patti o Carlo Levi, su periodici e quotidiani come il D'Artagnan, il Lei è Lario, il Fanfulla, Il Popolo Romano, la Gazzetta di Catania, il Corriere di Catania, il Giornale dell'Isola, Il Popolo di Sicilia, il Corriere di Sicilia, La Sicilia o l'Espresso Sera. Una raccolta di articoli che delinea ed interpreta anche un secolo di profondi mutamenti nel mondo della cultura e del costume dei catanesi.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)