Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Dalla Banca Mondiale alla Banca del Villaggio. Il ruolo dell'economia etica nella lotta alla povertà

Dalla Banca Mondiale alla Banca del Villaggio. Il ruolo dell'economia etica nella lotta alla povertà

di Giacomo Paparusso (Autore)


Combattere la povertà non è un atto di carità, è un atto di giustizia (Nelson Mandela)

Attraverso un confronto tra la Banca Mondiale, con i suoi successi, le relative critiche e le forti perplessità che l'accompagnano, e la Grameen Bank, o Banca del Villaggio, creata dal premio Nobel Muhammad Yunus, il cosiddetto 'banchiere dei poveri', creatore del microcredito e del social business, questo libro presenta una visione dell'economia che, essendo molto più ampia rispetto alla teoria classica, sia in grado di saper distinguere l'aspetto puramente meccanicistico dell'economia dall'aspetto umano e solidale nell'intento di risvegliare e sensibilizzare quel senso etico, o di dovere morale, alla base delle spinte motivazionali nella lotta alla povertà.

Visione che, inoltre, mette in contrapposizione l'homo oeconomicus, agente economico cinico, spietato, egoista, utilitarista, orientato esclusivamente al massimo profitto, attento solo a numeri, tabelle, scale, misure, indici e grafici, ignaro delle persone rappresentate da tutto questo, con l'homo sociologicus, agente economico guidato da quel senso morale ed etico che gli consente di cogliere dietro i numeri la complessità dei fenomeni sociali in essi contenuti.

Infine, attraverso la considerazione di obiettivi, traguardi, progressi e idee per un'economia più etica, cerca di indicare quale potrebbe o dovrebbe, o per lo meno auspica sia il ruolo dell'economia etica nella lotta alla povertà, orientata al soddisfacimento del benessere umano.

L'autore, Giacomo Paparusso, economista e scrittore poliedrico, nato e cresciuto a Bari dove ha intrapreso percorsi e attività di sostegno, insegnamento e volontariato che lo hanno in seguito portato a trasferirsi in diverse regioni d'Italia, ha conseguito la laurea in Economia, Management e Mercati Internazionali a Firenze con il massimo dei voti accompagnando i suoi studi di economia con percorsi di studi di psicologia, sociologia e filosofia. Ritiene infatti inscindibili tali discipline al fine di educare le coscienze secondo le ideologie morali dei padri pensatori, economisti e filosofi morali, per i quali l'economia è prima di tutto etica. Questa sua concezione dell'economia, quale scienza sociale e morale, alla base dello sviluppo economico, culturale, umano ed etico della società moderna, lo ha spinto a scrivere il presente libro nell'intento di promuovere una nuova ideologia capace di trasformare anche lo studio accademico della scienza economica.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2024
Editore
Youcanprint
Pagine
126
ISBN
ISBN
9791222761008

Recensioni clienti

0 su 5 stelle sulla base di 0 Recensioni
Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: venerdì 04 aprile
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)