CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
I genitori, gli insegnanti e l’intero settore educativo si sono confrontati con una crescente terminologia medico-psichiatrica sempre più specifica: DSA, Autismo, DOP, Disabilità Intellettiva, ADHD ecc.
Oggi le diagnosi si accaniscono contro i bambini che, forse, un tempo sarebbero stati “etichettati” come maleducati, frenetici, introversi, agitati o indisciplinati.
Cosa sta succedendo?
Con la competenza di un esperto nel suo settore e con un’empatia costruita attraverso le tante alleanze terapeutiche create con genitori e insegnanti, Cecere ci consegna una risposta molto semplice ma esaustiva: oggigiorno è disarmante la facilità con la quale si tende ad etichettare e a definire un bambino “malato”.
Ci mostra, anche attraverso esperienze dirette, quelli che sono i commenti, le preoccupazioni dei genitori e le loro storie in merito.
Cecere non colpevolizza nessuna categoria, ma in questo libro mira ad attivare tra genitori, insegnanti, medici, psicologi e terapeuti una collaborazione, mettendo al primo posto il benessere e la salute dei nostri bambini.
Scopri cosa c’è Dall’altra parte dell’etichetta.
ottimo libro, consigliatissimo a tutti quelli che per mestiere (il più difficile di tutti) fanno i genitori. un modo per accrescere il senso genitoriale e quindi comportarsi con i figli non cosi come siamo cresciuti e trattati, perché potrebbe anche essere stata una scelta non proprio giusta, ma come invece, usando l'intelligenza che ci distingue dagli altri esseri viventi, si dovrebbe fare, cioè con consigli da persone che riescono con la loro bravura, e questo è il caso dell'autore di questo splendido libro, a farci tirare fuori il meglio di quanto possiamo dare.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)