CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Questa pubblicazione esamina alcuni aspetti peculiari della danza araba di epoca medioevale
desumibili dal Kitāb al-mūsīqī al-kabīr (Il grande libro della musica) del filosofo al-Fārābī e dal
Murūğ al-ḏahab (Le praterie d'oro) dello storico al-Mas'ūdī, integrati da riflessioni tratte dalla
teoria musicale di al-Kindī. I testi sono esplorati dal punto di vista del "danzatore-filosofo" - nella
concezione pitagorica lucianea - nella prospettiva di non giungere mai a una conclusione definitiva
su certe tematiche, ma bensì nell'ottica di suscitare una riflessione di filosofia attiva. Un paragrafo
dedicato alle raffigurazioni della danza dei califfati omayyade e abbaside completa la trattazione.
Analogamente alla prima edizione, l'opera include due note monografiche - Musica e danza nella
giurisprudenza islamica e Un esempio di gestualità rituale sufi - rifinite da una considerazione
ontologica finale sulla nozione di ḥāl. Conclude il testo un capitolo che raccoglie traduzioni inedite
di brani di Muhī al-Dīn ibn al-'Arabī, Ğalāl al-Dīn Rūmī e 'Abd al-Qadir al-Ğazā'irī, utilizzati
nelle produzioni di teatro-danza tra il 2004 e il 2011.
Prof.ssa MARIALUISA SALES – Ph.D. Filosofia della Danza, musicista, danzatrice classica e
yoginī; da oltre tre decenni esplora i contenuti simbolici e la funzione psicagogica delle tradizioni
coreutiche dell'India e del Medio Oriente
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)