CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Con le opere “GIORNO FATALE ora fatale” prima e “QUALCOSA DI (EXTRA) ORDINARIO” dopo, l’autore ha tentato un approccio a quelli che da sempre vengono considerati veri e propri dilemmi dell’umanità: “la riproducibilità degli eventi in rapporto all’entità spazio tempo” e “le leggi della causa e dell’effetto”. DISTANZE (in) COLMABILI si prefigge di concludere un ciclo compositivo dalla cifra stilistica avvincente: scende così il sipario su ciò che lo stesso autore ha definito “La Trilogia del Tempo”. La complicata marcia di avvicinamento al “trascorrere del tempo” ha permesso alla parola una sorta di espansione verso tracciati difficilmente percorribili. In questo ribollente magma primordiale, ancora una volta, la poesia si è affacciata prepotentemente all’orizzonte. Contaminando la parola, ha iniziato a muoversi sull’ipotetica linea del tempo, inserendo negli spazi i necessari respiri dell’anima.
Credo che non potesse esserci conclusione migliore per la "trilogia"di Giuseppe Nalli. In questo volumetto (uso il diminutivo solo per le sue dimensioni) trovano coronamento e, secondo me, una spiegazione ed una soluzione i dubbi,i pensieri e gli interrogativi espressi nelle precedenti opere. Ho voluto distaccarmi dalla lettura del pur prezioso saggio introduttivo per cercare di capire direttamente dalle sue poesie il pensiero dell'autore e, nello stesso tempo, per cercare di scoprire quali risposte esse potessero suscitare in me. Bene, da credente quale sono,credo in una dimensione temporale che ha un inizio ed una fine. Perché l'uomo ha bisogno di sentirsi finito, in quanto l'eternità e l'infinito ,per lui, si identificano solo in Dio. Credo nella relatività del concetto di tempo,che ci sembra lunghissimo o troppo breve secondo l'uso che ne facciamo. Abbiamo bisogno, nella nostra pochezza, di porre ogni cosa in un tempo ed in uno spazio definito. Ma credo anche che l'autore ha trovato il modo per superare le categorie spazio-temporali. Le sue poesie, con tutto ciò che racchiudono e che ispirano, non hanno inizio né fine,né passato o presente o futuro. Semplicemente sono. E allora, mi chiedo, è poi così importante sapere cos'è il tempo? Giuliana Lombardi
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)