CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Scrivo per non morire alla temporaneità della vita, per condividere il miracolo del mondo, per far sentire il mio grido a Dio e agli uomini, per far sapere che esisto.
Tutto il resto è secondario.
Ottima raccolta, preziosa, intensa, ben curata, trascinante e scritta con maestria. C'è poco altro da aggiungere, un'opera importante, che ogni amante della poesia dovrebbe leggere, una di quelle opere che, per fortuna, trovano ancora la luce, in un periodo e in un paese che sta sprofondando sempre più in un infinito deserto culturale; un’opera che permette al lettore di entrare minuziosamente nei retroscena strutturali che sostengono la scrittura poetica. Centottanta pagine, ciascuna occupata da versi, a volte in rima, a volte pieni di assonanza, altre invece più liberi. De Girolamo domina con perizia e gusto sillabe e rime, punti di forza del suo poetare, e disegna una mappa di emozioni e riflessioni, i cui punti cardinali sono le parole. Il lessico è studiato, pensato, ragionato. I sentimenti, o i pensieri, emergono in superficie e sono riconoscibili, identificabili; in altre liriche è l'ermetismo che prende il sopravvento e bisogna scavare per toccare il senso, per conoscere il perché. Il punto più alto dell'intero libro è "Resurrexit", forse il componimento simbolo di tutta l'opera. I tratti d’inchiostro, cosi come li definisce l’autore, sono una carezza alla vita. Liriche delicatissime che scaturiscono da schegge di solitudine, da albe e lune dipinte d'amore, da pause di silenzi; ci raccontano non un'anima in pena all'Ungaretti, per intenderci, piuttosto un canto dolce, che a tratti richiama qualche passo leopardiano o un vago segno crepuscolare o, meglio ancora, la classica compostezza dei lirici greci. Una ulteriore osservazione riguarda la forma, che è musicale espressione di un'interiorità che, pur tra i residui delle inquietudini, svela fremiti d'armonie, un "altrove" rispetto alle varie concitazioni esistenziali che troppo ci amareggiano e ci deludono. Ottimo ritmo, coinvolgente. Bisogna leggere le poesie una dietro l'altra, di fila, solo così si può cogliere la loro l'intensità. Siamo fortunati, finché poeti come De Girolamo e opere come “Divagazioni Asimmetriche” saranno pubblicate.
Una raccolta intensa, tale da concentrare un universo di immagini e sentimenti attraverso cui l'autore delinea un percorso poetico, che manifesta la sua dimensione esistenziale. Nelle liriche si ricostruisce il processo di formazione della poesia, che ha origine dall'animo umano nella spontanea espressione della sua interiorità, verso cui permane irrisolta l'ingente necessità della comunicazione con l'altro, diverso nelle forme culturali, ma non nelle emozioni. I versi devono, quindi, nascere dal cuore del poeta, indomabili afflati, condurlo per mano alla conoscenza di se stesso e, per valore comunicativo, essere rivolti all'altro: è questo il percorso letterario che De Girolamo descrive nelle sue liriche.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)