CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Efrem Maria Marchioretto (Autore)
I Grandi Studi per Arpa del Marchioretto, pubblicati precedentemente a questo terzo volume, sono raccolti in due edizioni: Fascicolo primo R. A.1, di cinque composizioni, nri.: 1, 10, 8, 9, 4 (vedasi all'indice del primo volume).
Secondo fascicolo R. A. 2, di altre cinque composizioni, nri.: 2/b, 2, 3, 5, 7 (vedasi all'indice del secondo volume).
Questo terzo volume include lo studio n. 12, lavoro d'ispirazione nutrita e che non contempla forme avanguardistiche.
Caratteristica del Marchioretto, l'organizzazione del contesto ritmico/accordale, soprattutto dov'egli pone formule ingegnose costituite da architetture sonore, principiate da notine in stesura di «appoggiatura» (tutte da interpretarsi in levare) destinate nella maggior parte dei casi al compito della mano sinistra; emergono «taciute» singolari fusioni sonore, ebbene, concertanti da un'appassionante, energica e piacevole configurazione ritmico/espressiva donde è svelata l'estrinsecazione del manto accordale.
Lo stile compositivo si riallaccia per certo alla più pura e consolidata Tradizione.
Tipicità del Marchioretto, le forme di procedere a moto di progressione, elaborate nelle più svariate e multiformi combinazioni.
Vengono indicati i cambi di pedale per le sole alterazioni per istrada; si è creduto, nel possibile porne visura anticipata in partitura, per la miglior comodità di studio e d'esecuzione dell'arpista.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)