CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
"La nascita della civiltà etrusca come non è stata mai raccontata".Il romanzo eroicomico "ETRUSKÌADE" ha per oggetto la controversa origine della rigogliosa civiltà etrusca.In esso storia e fantasia si intrecciano, dando luogo ad una straordinaria epopea, estrosa, vivace, spassosa, raccontata con sapiente ironia da uno stravagante personaggio: un trasognato professore dei nostri tempi.Le opposte tesi, quella di Erodoto (per cui gli Etruschi sarebbero "forestieri"), e quella di Dionigi di Alicarnasso (che afferma gli Etruschi essere "oriundi"), si dilatano in una miriade di personaggi fantasiosi, bizzarri, scanzonati, imprevedibili; in una infinità di eventi sorprendenti e curiosi. Autorevoli protagonisti, oltre all'impacciato narratore, sono: il dio Tinia, suo ispiratore, divinità etrusca quanto mai bisbetica; Tirreno, comandante della flotta che guida i Lidi affamati alla ricerca di una nuova patria, sperimentando mirabolanti peripezie; Tarconte, mitico fondatore di Tarkna, l'odierna Tarquinia: L'umorismo, la leggerezza, e l'originalità della narrazione fanno di quest'opera una lettura interessante e divertente per lettori di tutte le età.Otto illustrazioni interne a colori di Roberto Marini.
L'ho letto tutto d'un fiato ed ho scoperto che é bellissimo e potrebbe diventare uno strumento didattico nelle scuole per la sua fluiditá e fantasiosa comicità. Ho visto anche la riduzione teatrale al Teatro dell'Unione di Viterbo. 🔝
Ho trovato molto allettante la ricostruzione storico-fantastica degli albori della civiltà etrusca. Gratificante la conoscenza di personaggi come Tirreno, progenitore degli etruschi; Tarconte, fondatore di Tarkna, l'odierna Tarquinia. Davvero divertenti le baruffe tra Tinia , dio degli Etruschi, e l'imbranato Vate che ha l'ambizione di scrivere un poema sublime. Con l'espediente di una avventura eroicomica, scritta in una prosa elegante e vivace, l'autore riesce ad aprire il cuore del lettore verso questa civiltà troppo spesso trascurata.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)