CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Vincenzo Laneri (Autore)
L'immagine olografica della città di Napoli che ancora oggi viene esportata in
tutto il mondo è legata agli stereotipi di fine ottocento e di inizio novecento, in
cui il sole, il mare, le canzoni e una certa bonomia a volte un po' ingenua, hanno
caricato i connotati di un popolo da sempre contraddistinto da luci ed ombre. Su
questo modo di raccontare le vicende del Regno di Napoli e della sua storia
millenaria, ha sicuramente influito la visione della vicenda post-bellica del 1860
fatta con gli occhi dei vincitori sabaudi, che avevano bisogno di screditare e
minimizzare le peculiarità locali in funzione della mai compiutamente realizzata
unità d'Italia. Una storia spesso misconosciuta dagli stessi napoletani, molto più
inclini a bearsi, con un certo autocompiacimento delle proprie, quasi anarcoidi,
forme di tolleranza, piuttosto che riflettere sui vari lasciti marziali delle molte
culture che si sono succedute alla guida del paese.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)