CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Il COVID-19 ha segnato l'inizio del terzo decennio del nuovo millennio cambiando radicalmente le abitudini di tante persone. La pandemia ha avuto un numero di vittime molto elevato ed i vari governi nazionali sono stati costretti a misure estreme di contenimento del virus per evitare il collasso sanitario. Il provvedimento che più ha segnato la popolazione è stato quello del Lockdown. "Hello, World!" è il diario di un ragazzo che vive l'evolversi delle vicende nel Paese Occidentale colpito per primo dalla pandemia. Attraverso la quotidianità di un periodo singolare, verranno affrontati vari temi legati agli avvenimenti sanitari e politici, le incertezze sul futuro che contraddistinguono i più giovani, il processo di cambiamento delle proprie abitudini e l'importanza dei contatti umani in un periodo dove averne risulta pressoché impossibile.
Ho comprato da poco questo libro e devo dire che l'ho letto tutto d'un fiato terminandolo in un giorno e mezzo. L'ho trovato scritto bene e mi piace lo stile a mo' di diario perché ti cattura e ti fa entrare nel racconto, è molto facile entrare in empatia con lo scrittore e con tutto ciò che viene narrato all'interno del racconto. Un libro semplice ma allo stesso tempo toccante che ha saputo raccontare il periodo del lockdown esprimendo a parole ciò che abbiamo vissuto più o meno tutti in quei giorni difficili, sapendo esprimerne l'unicità. Questo è un diario che tra qualche anno sarà piacevole riprendere per rivivere quei momenti. Oltre ad essere un diario di bordo del lockdown sa entrare nel profondo dell'animo dello scrittore narrando una quotidianità e aspirazioni di un uomo come tutti noi. Nonostante sia al suo primo lavoro, questo scrittore mi ha entusiasmato. Lo consiglio a chiunque voglia una lettura che tenga compagnia giorno per giorno.
"Hello, world! Le cronache di un Lockdown" è uno scorrere fluido tra i pensieri dell'autore. Durante la lettura ho avuto la sensazione di essere accompagnato nella sua vita con estrema spontaneità, nulla è costruito per ottenere il consenso di chi legge, ogni pensiero viene riportato così come potrebbe essere raccontato ad un caro amico, senza filtri. Ed è proprio grazie a questa capacità dell'autore di mettere a nudo i propri pensieri e le proprie emozioni a creare un legame con chi legge, che viene a trovarsi in una nuvola empatica condivisa con il protagonista e, quindi, con l'autore stesso. Come un piccolo diario di bordo l'autore porta il lettore nella vita ai tempi del COVID-19, in cui la quotidianità è vivere seguendo le regole di un lockdown che l'autore riesce a trasformare in una nuova occasione di crescita introspettiva. Tra riflessioni sulle sue esperienze di vita e sulle notizie legate al COVID-19, la quarantena si rivela un'opportunità per riflettere sui meccanismi di una società che sembra troppo spesso cieca alla realtà dei fatti. Ho trovato questo libro estremamente interessante, non solo grazie all'ottima capacità dell'autore di trasmettere al lettore le sue sensazioni, ma soprattutto perché da una piccola finestra sulla sua vita è possibile comprendere sia il disagio che le potenzialità di un'intera generazione di giovani italiani, nella quale io stesso mi rispecchio.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)