CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Roberta Mezzabarba (Autore)
Viterbo
Viterbo è conosciuta anche come la Città dei Papi, questo appellativo è dovuto al periodo in cui, tra il 1257 al 1281, fu la sede pontificia al posto di Roma. Fu proprio a Viterbo che, in quel periodo, venne coniata l'espressione "Conclave" (clausi cum clave). Successivamente la città, ospitò per periodi più o meno lunghi oltre quaranta papi, e la loro corte, durante tutto il periodo fra il Medioevo e il Rinascimento.
Molto conosciute le meravigliose Terme dei Papi, alimentata con acqua ipertermale della sorgente del Bullicame, dove sgorga a 58°C.
San Martino al Cimino, è una delle frazioni di Viterbo che nel 1600 fu il Principato di Donna Olimpia Maidalchini Pamphili: rappresenta ancora oggi il primo borgo "pianificato", dopo Pienza, pensato a tavolino dai migliori urbanisti si Roma.
I Quaderni della Tuscia
Il giro della Tuscia sulle ali delle storie di un tempo, raccontate ai ragazzi, per non perdere la memoria e l'identità di ogni territorio.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)