CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Un viaggio epico tra mito, storia e mistero. - Nel 1972, un’improvvisa sparizione porta Grazia a tornare nella sua terra natale, la Sardegna. Suo nonno Matteo si è ritirato senza spiegazioni in una casa isolata tra le montagne, lontano da tutto e da tutti. Determinata a scoprire la verità, Grazia si addentra in un enigma che la condurrà oltre il tempo, in un passato remoto e dimenticato. Nel 13.000 a.C., un popolo fiero combatte per la sopravvivenza. Tra guerre, leggende e creature ancestrali, un gruppo di eroi si troverà a fronteggiare un avverso destino. IKHNOS è una saga a fumetti che fonde storia e mito, trasportando il lettore in un’ambientazione affascinante e misteriosa, ispirata dalle radici più profonde della Sardegna nuragica. Con un tratto evocativo e una narrazione avvincente, questo primo capitolo inaugura un’avventura tra passato e presente, tra realtà e leggenda.Scopri il primo capitolo di IKHNOS e lasciati trasportare in un mondo dove il tempo stesso è un enigma da decifrare. - Genere: Fantasy Storico, Avventura, Mito. -Formato: Fumetto. -Ambientazione: Sardegna, 1970 / 13.000 a.C.
Devo essere sincero: Ikhnos mi ha davvero sorpreso. Non capita spesso di imbattersi in un fumetto autoprodotto che riesca a creare un’atmosfera così potente fin dalle prime tavole. Appena ho aperto il volume, mi sono trovato in una Sardegna cupa e affascinante, dove la pioggia battente e il silenzio delle montagne sembrano nascondere qualcosa di molto più grande. E quel qualcosa, pagina dopo pagina, comincia a prendere forma. La storia parte nel 1970, ma si capisce subito che c’è in gioco qualcosa di ben più antico. Non voglio fare spoiler, ma vi basti sapere che si finisce per viaggiare a ritroso fino al 13.000 a.C., in un mondo dove mito, storia e mistero si intrecciano in modo davvero originale. I personaggi sono ben caratterizzati (ho un debole per Grazia, la protagonista, che ha una profondità emotiva molto realistica) e il ritmo è calibrato: si parte lentamente, quasi come in un thriller, ma poi si apre tutto in un respiro epico, tra creature misteriose, antiche civiltà e visioni potenti. Una cosa che ho apprezzato tantissimo è l’ambientazione: finalmente un fumetto che valorizza il folklore e la cultura sarda senza scadere nei soliti cliché! I nuraghi, i paesaggi, persino la lingua e i riferimenti storici – tutto contribuisce a dare al racconto un’identità fortissima. Sembra quasi di respirare l’aria dei monti sardi. A livello grafico, il tratto è personale, con un uso dei colori molto espressivo. Alcune tavole sono vere e proprie illustrazioni da incorniciare. Si sente che c’è dietro una visione artistica ben precisa. E anche se qua e là ci sono dettagli perfezionabili, il risultato complessivo è coinvolgente e pieno di atmosfera. In sintesi: Ikhnos è una piccola gemma del fumetto indipendente italiano. Se vi piacciono le storie epiche, i viaggi nel tempo, le mitologie antiche e i misteri sepolti nella terra… questo fumetto fa per voi. Non vedo l’ora di leggere il secondo capitolo!
Bellissimo lavoro che sa coinvolgere sia con la stimolante storia avventurosa sugli antichi popoli sardi, sia con le immagini realistiche e suggestive che aiutano a creare un'atmosfera magica! Consigliato vivamente!
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)