CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Vengen, la celebre "città dai mille vicoli" ai confini con la grande foresta di Elva, è un fiorente nodo commerciale e crocevia per maghi e avventurieri; ma la sua tranquillità è sconvolta da terribili eventi: aggirandosi per le strade della città nelle notti di novilunio, un misterioso mago sparge il sangue di cittadini innocenti. L'organizzazione dei maghi, il Circolo degli Elementi, è costretto ad intervenire. Il giovane mago Llyr, noto come il "Drago azzurro", viene inviato dai quattro Saggi per assicurare il colpevole alla giustizia. Insieme alla sua allieva, la promettente Hela, il potente e tormentato Llyr scopre gli orrori e le ingiustizie che si celano dietro l'apparente vita pacifica di Vengen. Nel tentativo di proteggere la Mezzaluna degli elfi da un oscuro male, i due giovani incantatori impareranno che per essere maghi potenti occorre per prima cosa essere persone migliori, in grado di stringere legami sinceri con chi gli è più vicino. LUCA MASTROPASQUA è un vorace lettore di fantasy dalla prima adolescenza, quando tra gli scaffali della libreria di un centro commerciale nota la copertina di Harry Potter e la pietra filosofale. Divorata la celebre saga della Rowling leggendo anche di notte, l'autore colma la sua sete di elfi e maghi con Tolkien, Le Guin, Paolini, Canavan e tanti altri… finché quella sete, con la nascita di Alice, è diventata desiderio di leggere a sua figlia storie partorite dalla sua stessa fantasia. Oggi l'autore si dedica alla lettura e alla scrittura dei suoi libri mentre svolge la professione di insegnante di filosofia e storia nei licei, con la ferma convinzione che razionalità e fantasia debbano lavorare insieme, affinché le giovani generazioni possano usare la creatività per plasmare un futuro diverso e non una sterile riproposizione del presente.
Premettendo che non sono una cultrice del genere fantasy, devo ammettere che “Il burattinaio di Vengen” è davvero un romanzo “fantastico”! La trama avvincente incuriosisce il lettore al punto che spesso succede di sentirsi dentro la scena. La scrittura scorrevole, ma mai banale, permette di immergersi in un mondo immaginario e reale allo stesso tempo che i parallelismi ai tempi attuali sono quasi inevitabili. Infatti, l’originalità del romanzo risiede proprio nel fatto che l’autore, attraverso la costruzione di un mondo fantastico e immaginario è riuscito a trattare argomenti complessi e attuali che riguardano l’umano in quanto tale. Bene affrontati i temi del bene e del male, dell’amicizia e del valore che gli altri ricoprono per ognuno di noi. Un romanzo che può essere letto dagli adolescenti agli adulti più curiosi! Davvero una bella bella scoperta! L’autore, un docente di filosofia nei licei, è riuscito nell’intento di coniugare mondo fantasy e temi scottanti. Un libro da leggere e far leggere!
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)