CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
La storia parla di tre amici che in un pomeriggio d'autunno vivono, al cospetto di un ippocastano, una sorta d'avventura introspettiva che li porterà ad ascoltarsi e a capire che l'amore non può e non deve avere limiti.
Un viaggio d'ascolto con le proprie emozioni e sensazioni, vissute attraverso il coraggio di viverle.
In cui il giovane ippocastano interagisce con i tre ragazzi parlando loro della potenza dei sentimenti e dello sguardo sul mondo che deve essere sempre attento e curioso.
"Un viaggio quello dell'autrice quasi autobiografico in cui la sua rinascita interiore traspare in ogni bozzetto e pensiero."
Quando ho letto Il mio cuore di cartone ho intuito che dietro a questa storia semplice, che parla di tre ragazzi che si ritrovano nel Parco delle Basiliche a Milano sotto ad un albero al quale è appeso un cuore di cartone verde e parlano tra loro e con l’albero stesso di amore, di coraggio e di speranza, ho subito intuito che c’era dietro una qualche storia speciale, che si intuisce tra le pagine. E in effetti Jasna mi ha raccontato, inviandomi dei lunghi messaggi vocali, dell’incontro con una persona che l’ha portata a riflettere sulla vita e sul proprio modo di essere madre. Un incontro con una persona e con una storia che non viene raccontata da lei e che naturalmente non racconterò io qui, ma che percorre silenzionsamente tutte le pagine e i bellissimi disegni. Giuliana mi ha scritto: Che Jasna sapesse disegnare così non lo sapevo e, mi ha detto, non lo sapeva neanche lei. In matita, pastello, acquarello e china, colorati e onirici, si sposano perfettamente con il testo. E penso che nessuno sfuggirà alla tentazione di correre al Parco delle Basiliche per scoprire se l’albero con il cuore di cartone verde esiste davvero… www.facebook.com/ilmiocuoredicartone [email protected] jasnapage.blogspot.com
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)