CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Roberto Vannacci
di Roberto Vannacci (Autore)
"Il mondo al contrario" di Roberto Vannacci: il libro che divide la politica e scuote il panorama editoriale
Il libro "Il mondo al contrario" del generale Roberto Vannacci, da giorni al primo posto nella classifica dei bestseller di Amazon, sta suscitando un acceso dibattito politico e culturale. Questa provocatoria opera autopubblicata su Amazon sta creando una frattura all'interno della politica italiana, in particolare all'interno del centro-destra al governo.
La trama del libro, secondo quanto riportato da Matteo Pucciarelli su Repubblica, tratta temi controversi come la "dittatura delle minoranze" e utilizza un linguaggio triviale e sessista. Alcuni passaggi citati nell'articolo hanno generato indignazione sui social media e nei media tradizionali. Tuttavia, Dagospia, un sito di gossip italiano, sostiene che molti dei critici non abbiano realmente letto il libro.
I maggiori esponenti del centro-destra italiano hanno espresso posizioni contrastanti riguardo al libro. Matteo Salvini, ministro e vicepremier, ha difeso il generale Vannacci, sostenendo che il libro rappresenti la sua libertà di espressione e ricordando i meriti del generale nelle missioni all'estero. Dall'altra parte, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato di aver agito per tutelare l'istituzione militare e i suoi valori costituzionali, chiedendo un'indagine interna sull'autorizzazione del libro.
Nonostante il successo online, il libro non gode della tradizionale distribuzione nelle librerie fisiche, in quanto diverse librerie hanno dichiarato di non volerlo mettere in vendita a causa dei contenuti controversi.
L'editore Francesco Giubilei ha annunciato via social media la volontà di pubblicare il libro nel suo catalogo e distribuirlo in tutte le librerie italiane, sostenendo di voler difendere la libertà di parola. Questa mossa ha sollevato ulteriori polemiche e ha contribuito a creare un'atmosfera di tensione intorno al libro.
"Il mondo al contrario" ha già attirato l'attenzione di oltre 300 recensori su Amazon, offrendo una panoramica degli opposti punti di vista sulla società odierna.
Il caso del libro di Roberto Vannacci rappresenta un importante capitolo nel dibattito sulla libertà di espressione e la rappresentazione delle minoranze nella società italiana. Sarà interessante vedere come si svilupperanno gli eventi e come questa controversia influenzerà il panorama culturale e politico del paese.
Le tesi scomode presenti nel libro
In un'epoca in cui l'illogico sembra essere diventato la norma e l'ordine il fuori posto, il libro "Il Mondo al contrario" di Roberto Vannacci si presenta come uno specchio di quel sentimento di inadeguatezza che molti di noi provano quotidianamente. L'autore vuole così provocatoriamente rappresentare l'animo di coloro che si sentono estranei in un contesto in cui la logica e la razionalità sembrano essersi allontanate.
Ma cosa rende questa circostanza così strana? La peculiarità risiede nel fatto che questo senso di spaesamento non è legato solo ad eventi isolati o particolari della nostra vita, ma sembra pervadere l'intera esistenza. Ci ritroviamo come alieni immersi in un presente in cui ci sembra di non poter influire sulla quotidianità, vivendo in un contesto governato da abitudini, leggi e principi che ci sembrano distanti da quelli a cui eravamo abituati.
Basta aprire quella serratura di sicurezza, imposta da una minoranza di delinquenti sul nostro portone di casa, per entrare in una città dove un'altra minoranza di vandalici imbratta muri e monumenti con graffiti, sperando che la nostra passeggiata non venga interrotta da una protesta di un'altra minoranza che, contrariamente alle decisioni prese dalla maggioranza, blocca il traffico e arreca disagio all'intera collettività.
I dibattiti di oggi sono dominati dal tema dei diritti, soprattutto delle minoranze: coloro che affermano di non trovare lavoro e pretendono di essere mantenuti da coloro che si sono dati da fare per trovarlo; coloro che biologicamente non possono avere figli, ma reclamano il diritto di averli; coloro che non hanno una casa e dunque la occupano abusivamente; coloro che commettono furti nella metropolitana ma rivendicano il diritto alla privacy.
Questa realtà, che sembra essere al contrario rispetto alla logica, ci pone di fronte a una domanda fondamentale: come possiamo ritrovare l'equilibrio e la coerenza nella nostra società? Forse è giunto il momento di riflettere sul significato di "comune sentire" e cercare di riavvicinare la realtà al nostro desiderio di razionalità e coesione. Solo allora potremo sperare di vivere in un mondo in cui illogico e logico possano entrambi trovare il loro giusto equilibrio.
Il Mondo al Contrario si trasforma in audiolibro, a disposizione di chiunque non abbia tempo per leggere fisicamante un libro e ama viaggiare ascoltando audiolibri. Una particolare attenzione si rivolge, con la seguente pubblicazione, agli ipovedenti, una categoria a cui bisogna prestare massima attenzione, affinchè la conoscenza, la cultura e la politica siano a loro disposizione, senza argini e privazioni. Il Generale Roberto Vannacci ha affidato al giornalista Pietro Tonti, volto televisivo nazionale di GeologiTV, l'incisione del suo capolavoro editoriale. Buon ascolto
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)