Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Il paradosso di Zeno

Il paradosso di Zeno

di Chiara Saccavini (Autore)

Sei personaggi si incontrano apparentemente per caso e cercano la felicità imparando a risolvere i paradossi della vita. Attraverso i racconti delle loro manie e la creazione di personalissimi giardini in cui si fondono natura e arte, comprenderanno che il caso non esiste e che la felicità non deriva tanto dall'assenza di problemi, quanto dal coraggio di osservarli in modo cristallino e dalla capacità di affrontarli. Zeno, la voce narrante, è così uno di noi, con le sue fragili certezze metodiche, disorientate dagli umani che incontra, dalle canzoni di Jim Morrison e da un'ingombrante opportunità: un viaggio alla ricerca delle sue amate piante e di se stesso.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2022
Editore
Youcanprint
Pagine
212
ISBN
ISBN
9791221446258

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 5 Recensioni
Da Paola Colucci il 06 feb 2023
Pubblicazione cartacea

“ Il paradosso di Zeno” è un romanzo di formazione, anche se non si tratta di passaggio dall’infanzia all’adolescenza e poi finalmente ad una condizione di adulti; Zeno è adulto, ma vive in un eterno disagio, alieno a se stesso. O almeno così potrebbe sembrare ad individui pratici e serafici, ma non a chi come Zeno ha il vizio di porsi sempre un sacco di domande da inconsapevole filosofo, che vive una dimensione di spazio e tempo nel corso di un’esistenza su cui continuamente si interroga. D’altraparte, come si fa a non domandarsi quale sia il nostro ruolo nel mondo, quale sia il significato del nostro vivere, appesi come siamo a un oscuro pianeta dalle dubbie intenzioni? Un po’ Asperger nei rapporti con gli altri, Zeno trova un senso nell’amicizia con Ella, Jim e Giovanni: insieme condividono silenzi e una nascente empatia, che li aiuta a sconfiggere la paura di vivere, e scoprono una nuova appagante occupazione coltivando i giardini delle proprie case, che sono confinanti. Scatta la molla dell’entusiasmo per lo spettacolo della natura, per la bellezza delle piccole cose. Li accompagna anche l’amore per la musica, mentre lavorano ai giardini che riflettono il labirinto entro cui la loro mente si muove: Zeno con le sue manie di ordine traccia linee precise, maniacali, che naturalmente i fiori in qualche modo scompiglieranno. Si traccia così l’educazione alla vita di questa compagnia di strambi pieni di sentimento, non assimilabili al vivere frenetico e insulso di molti “normali”. L’autrice nei suoi romanzi spesso parla di come la natura in generale, e fare un giardino in particolare, offrano la possibilità della “riparazione” rispetto a dolore e fragilità; “ma l’uomo cos’è se non un eterno apprendista che impara dal suo paziente maestro, il dolore?- si chiede il protagonista. La battaglia con se stesso Zeno la vince quando capisce che la libertà la troviamo dentro di noi, non dobbiamo cercarla altrove, perché “il cambiamento è una porta che si apre solo dall’interno” e in fin dei conti il piacere è il viaggio, non tanto raggiungere la meta. Un viaggio fatto anche con gli altri però, quando troviamo persone affini. “Il cambiamento avviene da solo, non appena riesci a entrare in quello che veramente sei e accetti quello che trovi. Io sento- dice- che la battaglia più difficile da combattere è quella di imparare ad essere me stesso in un mondo che fa di tutto per farmi assomigliare a qualcun altro.” E ancora: “Noi siamo molto di più che il nostro dolore. Io lo sto capendo ora, e cerco, scavo, indago e raspo dentro di me così come faccio nella terra del mio giardino.“ Non vi ho spoilerato niente, perché non vi ho detto il come di questa “riparazione” di un Io destrutturato a mo’ di quadro cubista. Condivido con l’autrice valori e passioni, dall’amore per il giardinaggio alla filosofia, e non è poco

Da Chiara Rov il 06 feb 2023
Pubblicazione cartacea

L'ultimo libro di Chiara Saccavini poteva benissimo intitolarsi "IL VIAGGIO": dato che del racconto di un viaggio - anzi, DEL viaggio per antonomasia -, si tratta. Il viaggio per scoprire e conoscere l'essenza della vita: quella di Zeno e, attraverso lui, quella di noi tutti. È una totale identificazione con il proprio obiettivo che, da aspirazione, deve mutarsi in assimilazione con se stesso, con se stessi. Perchè la vita è un intrecciarsi di interdipendenze, una interconnessione dell'esistente da operare alchemicamente cum patientia: con il giusto moto che non è ingordo ed indigesto accumulo, bensì giusto ritmo di una danza perenne. Solo così si scopre che la vita è in realtà un viaggio nel conosciuto che solo il più intimo noi-stesso è in grado di conoscere. Zeno, come ognuno di noi, ha degli amici-vicini di casa (altre versioni di se-stesso?) che l'aiutano a scoprire il segreto del suo esistere, ricomponendo in sè i pezzi del suo puzzle che loro stessi sono: specchiandosi, confrontandosi e completandosi. Perchè noi siamo Zeno: all'inizio titubanti e inconsapevoli, poi meravigliati Ulisse di noi stessi. Zeno, con le sue piccole-grandi ossessioni compulsive senza le quali non gli sembrerebbe di vivere con metodo (con quello che crede di essere il suo metodo) che però non lo rassicura e lo lascia in una continua altalena di insoddisfazione. Ma ecco che alla fine la nostra scrittrice ci riserverà una sorpresa sulla quale però, come nei migliori romanzi è d'uopo, la nostra lingua di lettori resterà muta per non rovinare la suspense a coloro che si avventureranno in questo racconto di vita che offrirà molte soluzioni. Immergiamoci dunque nel paradosso di Zeno, per scoprirlo e studiarlo perchè il suo è pure il nostro: l'essenza del nostro essere qui. Grazie Chiara.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: venerdì 27 giugno
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)

Parla con Yoù - Il tuo assistente editoriale

Yoù sta scrivendo...