Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
La casa di sassi

La casa di sassi

di Gabriella Marchi (Autore)

La casa di sassi, vera protagonista di questo lungo racconto, è un luogo reale, una
vecchia casa dell’Appennino Tosco Emiliano che ospita e accoglie ben quattro
generazioni di una stessa, allargata famiglia e dove si svolgono, si intrecciano e si
dipanano le trame e i destini di tanti personaggi. La voce narrante è quella di
Camilla che, attraverso i suoi ricordi di bambina e di adolescente prima, e di donna
adulta poi, ricostruisce una storia che è sicuramente la sua personale ma che al
tempo stesso è la storia di tante altre vite.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2017
Editore
Youcanprint
Pagine
348
ISBN
ISBN
9788892674943

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 2 Recensioni
Da Gabriella Marchi il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Questo che sto per recensire è un romanzo di fantasia, ma con fatti veri, come spiega l’autrice del libro. All’inizio del romanzo, la protagonista vorrebbe acquistare una casa dove ha trascorso momenti felici, da bambina. Anche a me sarebbe piaciuto comprare la casa dei miei nonni, dove ancora adesso conservo i miei più bei ricordi di quando ero bambina.La mancanza di soldi e la lontanaza me lo hanno impedito e la ricordo ancora adesso con tanta nostalgia. In questo libro si narra di un luogo incantato. L’autrice ha descritto tutto nei minimi dettagli e così bene che anche il recensore ne è attratto, vorrebbe conoscere lubicazione di questa casa di sassi, per vederla, almeno una volta. Che meravigliosa descrizione, lontana dai rumori del traffico, lontana dallo smog, dai rumori molesti di una città. Solo campagna e suoni, melodie che solo la campagna può donare.Senza contare il contatto con la natura, gli alberi, gli uccelli, magari lo scorrere di un ruscello. Una casa dove, magari prima c’era una stalla, con dentro le mucche. Se c’è un fienile, a qualcuno sarà pur servito.Che poesia, la descrizione di questo posto.Questo romanzo merita di essere letto tutto, anche solo per la serenità che infonde nel lettore, solo per l’ambientazione descritta. Leggo che in questa casa c’è una stufa a legna, proprio come nella casa dei miei nonni, che c’è una scala che porta ai piani superiori dove ci sono le camere da letto e come pavimento c’erano delle tavole sconnesse, proprio come la casa dei miei nonni. Che bello, che magia leggere questo libro. Chissà a quanti lettori può far scaturire un mare di ricordi, nel leggere questi dettagli. Nella casa descritta in questo libro, nelle camere da letto, sopra le assi di legno sconnesse è stata posta la moquette, per attutire senz’altro i rumori dei passi e forse anche per mantenere un pò di calore. Comunque la descrizione è affascinante. In questo romanzo, l’autrrice ha dato prova di saper scrivere e descrivere molto bene, ha dato segno di comunicabilità, coinvolgendo il lettore al punto che riesce, grazie alla sua fantasia, a visualizzare ogni ambiente, a provare persino un pò d’invidia per la protagonista del romanzo che, acquistando questa casa di sassi, immersa nel verde, lontana dai rumori della città può respirare la pace, la serenità. Cosa che manca, purtroppo a chi vive nelle grandi metropoli. Questo libro merita di essere letto da tante persone. Immergendosi nella lettura, cosi appagante, si evade, almeno col pensiero, da tutte le preoccupazioni ed i problemi che quotidianamente ci assillano. Cara autrice, non è che in questa bella casa, immersa nel silenzio appagante della campagna c’è un posticino anche per noi, stressati dalla vita frenetica della città Sarebbe bello, ogni tanto ritrovare un pò della serenità perduta a causa del frastuono che ci lacera i nervi,delle grandi città. Prendere in mano questo libro, immergerci completamente nella lettura, dimenticando per un attimo il rumore fastidioso che entra dalle nostre finestre,per godere il suono della natura incontaminata, il cinguettio degli uccelli,lo scorrere di un torrente poco distante.Che bello leggere un libro che ti trasporta in luoghi sconosciuti e che ti fanno sognare.Ma pensate,leggendo, sono arrivata al punto dove viene descritto come ci riscaldava nelle camere da letto. Qui è scritto che si usava "il prete",nel Veneto, a casa dei miei nonni si chiamava "La monega", stesso aggeggio ovale, con al centro un contenitore per le braci da mettere nel letto.

Da Gabriella Marchi il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

è un libro che colpisce per la compattezza stilistica e la struttura ben congegnata, tanto che risulta difficile credere che si tratti dell'opera prima di un'emergente. Il libro è scritto con il cuore e diversamente non potrebbe essere, dato che Gabriella vi narra la storia di ben quattro generazioni della sua famiglia, succedutesi fra le mura di quell'abitazione, collocata in un paesino del reggiano, sull'appennino tosco-emiliano. Nella casa di sassi Camilla che, in realtà, è l'autrice stessa ha trascorso periodi legati alla sua infanzia, ascoltando le storie degli anziani, la sera, intorno al camino, giocando nei campi, entrando a contatto con gli animali e la terra, in una maniera inusuale per i bambini di oggi, abituati a trascorrere il loro tempo al computer, al chiuso, lontani dalla natura. La vita ai tempi dell'infanzia e dell'adolescenza di Camilla ha una dimensione più umana: la famiglia riveste un'importanza fondamentale per tutti i suoi componenti. Si fatica , ci si sacrifica, ci si possono concedere pochi lussi, ma si sta molto insieme e ci si sostiene vicendevolmente nelle difficoltà. Nella società odierna ci sono più individualismo e più solitudine, molta più tecnologia ma anche molte meno prospettive per le nuove generazioni. Tutto è più artificiale e fittizio: dal cibo che consumiamo, ai rapporti che intratteniamo, alle speranze che nutriamo. "La casa di sassi" con i suoi racconti ci riporta ad un passato che, per la realtà ivi descritta, sembra lontano anni luce da noi, anche se le vicende narrate abbracciano un arco di tempo relativamente vicino, che si estende dagli anni Cinquanta ad oggi. Gabriella M. Ronchi, descrivendo con estrema perizia e amore i componenti di una famiglia rurale allargata, li rende cari al lettore stesso, che impara, guardandoli attraverso gli occhi dell'autrice, ad amarne pregi e difetti, sentendoli anche un po' suoi. Trecento pagine da leggere e sulle quali riflettere, da acquistare comodamente on line. Quando si chiude il libro, a lettura ultimata, lo si fa con una certa nostalgia: nostalgia dei tempi, dei luoghi, ma soprattutto del calore che emana dai suoi personaggi, del loro buon cuore, della loro visione semplice e umana del mondo, andata persa nei tempi frenetici e asettici nei quali, come in una gabbia, un po' tutti, purtroppo, oggi viviamo. Daisi

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: lunedì 05 maggio
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)