Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
La gestione delle pinete di pino d'Aleppo in Italia

La gestione delle pinete di pino d'Aleppo in Italia

di Roberto Mercurio (Autore)

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) insieme al pino domestico e al pino marittimo costituisce la trilogia dei cosiddetti "pini mediterranei" in Italia. Rispetto agli altri pini, é quello con la estensione minore. Ma per questo non è meno importante, se si considera oltre all'aspetto ecologico anche quello storico, legato alle migrazioni di Fenici, Greci, Arabi, Monaci Orientali a cui, forse, si deve la presenza della maggior parte dei popolamenti italiani. Una specie utile non tanto per il legno quanto per la resina, funghi, tartufi, semi, prodotti conosciuti e apprezzati da tutti i popoli del Mediterraneo. Ma non solo, il pino d'Aleppo, per le sue peculiarità di adattamento alle situazioni estreme, sarà in futuro una delle specie di riferimento in ambito Mediterraneo con l'aggravarsi della crisi climatica. La gestione delle pinete viene affrontata con un approccio innovativo e diversificato: secondo criteri selvicolturali-produttivi, di conservazione e di restauro forestale per i boschi degradati.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2023
Editore
Youcanprint
Pagine
88
ISBN
ISBN
9791221478129

Recensioni clienti

0 su 5 stelle sulla base di 0 Recensioni
PDF EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)