CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Lyan Rodolfi (Autore)
La citta' di Napoli ,in particolare il quartiere collinare, dal '40 in avanti, sono la cornice della vita di una donna e della sua famiglia piccolo-borghese
Il testo rappresenta un amaro " j'accuse" ,temperato da un profondo affetto, verso i genitori, iquali eccessivamente occupati ad affrontare le quotidiane ristrettezze economiche del dopoguerra ,finirono con l'essere assenti in ogni altro aspetto della vita, con gravi mancanze nell'educazione dei figli.
I ragazzi crescono con l 'esclusiva esigenza di dedicarsi allo studio per procurarsi un buon lavoro e quindi una esistenza meno mediocre dal punto di vista economico.
Nella loro formazione si trascurano tanti aspetti che preparano alla vita sociale: dalla cura della persona, alla capacita' di relazionarsi con gli altri o quella di scegliere con oculatezza il proprio partner.
Alla fine degli anni '60,la giovane donna, che aveva vissuto in un bozzolo di indifferenza e anche di ignoranza ,si trasferisce a Roma col marito.Per una breve stagione si trova a respirare il vento
di liberta' di quel periodo di contestazione, che faceva apparire tutto possibile e tutto concesso.
Quegli anni di mutamenti sociali accompagnati da gravi tragedie collettive, per lei costituiscono soltanto lo sfondo a stento percepito della sua piccola esistenza.
Nell'analizzare il suo passato per ritrovarlo intero, ella scopre che i tragici avvenimenti del Paese ,lei lì
aveva avvertiti come un lontano brusio...Adesso si rende conto di aver vissuto durante il periodo dì maggiori cambiamenti della societa',mentre lei era rimasta sempre uguale a se stessa, con gli identici interessi, gli stessi tabu', gli stessi limiti ,incapace di percorrere altra strada che non fosse quella tracciata.
Il senso di inadeguatezza e la stravolta coscienza delle proprie mancanze sono oggetto di una minuziosa, a volte spietata rivisitazione dei suoi ricordi, che paiono alla scrivente piu' raccapriccianti che nel momento dell'effettivo vissuto.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)