Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
La Storia della Mafia negata (Catania)

La Storia della Mafia negata (Catania)

Anni vissuti pericolosamente

di Antonio Accordino (Autore)


Un città dfi norma offre lavoro, molte possibilità di integrazione ad un giovane che lasciate le scuole vuole mettere a frutto il suo titolo di studio, diciamo che dovrebbe disegnare il suo futuro. Ho vissuto anni pericolosi ed il lavoro l'ho costruito con la mia intelligenza ma non è bastato, i parassiti, delinqueti e psedudo mafiosi, stanno all'angolo delle vie ed aspettano il momento buono per assalatari, entramo qamichevolmente nelle tue grazie e si aggrappano al tuo esofago sottraendoti ogni alimento buono, inoculkandoti veleni fino a farti scoppiare.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2024
Editore
Youcanprint
Pagine
228
ISBN
ISBN
9791222773445

Recensioni clienti

4 su 5 stelle sulla base di 3 Recensioni
Da ANTONIO LANAGIOTO ACORDINO il 13 dic 2024
Pubblicazione cartacea

LA CITA' DI CATANIA E' SPORCA , MOLTO BELLA, HA L'ESTRO DEL COMERCIANTE PERO' , SE NON STAI ATENTO CI LASCI IL CULO, NEGLI ANNI, SIO DICEVA CHE LA MAFIA NON ESISTEVA QUANDO DENTRO E FUORI SI RINCOREVANO LE STRAGI

Da LANAGGIOTO il 04 mar 2025
Pubblicazione cartacea

Scheda di Valutazione Titolo del Libro: La storia della mafia negata. Autore: Antonio Accordino Genere: Narrativa (il capitolo fornito NON rientra nel genere) 1. Copertina • Design della Copertina: Amatoriale, non professionale, generato da un file word con l’unione di tre fotografie, senza una cornice unica. Sembra un collage fatto con immagini pescate a caso da internet e incollate senza un minimo di coerenza stilistica o narrativa. Non c’è un filo conduttore. Abbiamo tre immagini completamente scollegate tra loro: un monumento illuminato in modo psichedelico, dei tizi anni '70 su delle moto (che sembrano usciti da un poliziottesco) e due scene che sembrano legate alla criminalità o alla giustizia. Ma cosa dovrebbero trasmettere? Se è una storia di mafia, terrorismo, lotta di classe o altro, non si capisce. • Layout e Formattazione: Praticamente inesistente. Non c’è studio compositivo. Il nome autore e il titolo sono realizzati con un font nero anonimo. Nessuna uniformità nei colori o nel trattamento delle immagini. Sembrano incollate con Paint. Nessun layout o gerarchia visiva. Nessun titolo, nessuna tipografia... niente che leghi tutto in un unico concetto visivo. 2. IV di Copertina • Design: Inesistente. • Layout e Formattazione: Le foto collocate sul retro sono sgranate. Non c’è sinossi e c’è la bio scritta in word. • Testo: Nessuna sinossi. Manca la quarta di copertina che descriva al lettore quello che può aspettarsi dalla lettura del libro. Il sotto titolo non basta. La sinossi è il primo punto di contatto tra il libro e il potenziale lettore/acquirente, deve "vendere" il contenuto in pochi secondi. In questo caso specifico è ancora più critica perché il tema della mafia è complesso e può essere affrontato da molte angolazioni, i lettori hanno bisogno di sapere esattamente cosa troveranno nel libro. • 3. Valutazione sul testo • Correzione di bozze: inesistente. Testo non formattato (alcuni paragrafi non sono giustificati) con presenza di font diversi. Spazi prima delle virgole e refusi. Si segnalano ripetizioni e frasi lunghe: Alcune frasi sono troppo articolate e contengono troppe informazioni senza pause adeguate. Ad esempio: " Nel Monastero di San Nicola l’Arena, sono stati rinvenuti reperti che coprono il periodo compreso tra il Neolitico e la fine dell’Età del rame, si data una tomba a fossa polisoma rinvenuta sempre all'interno del monastero, in via Teatro Greco sono state individuate due fasi preistoriche, la prima, datata al radiocarbonio, alla seconda metà del VI Millennio a.C., è relativa alla probabile frequentazione di uno o più ripari sotto roccia dagli inizi del Neolitico medio fino a quello tardo, la seconda fase, datata alla fine del V° Millennio a. C., appartiene ad un abitato con capanne eneolitico.“ Manca una suddivisione chiara: il lettore si perde tra le informazioni. Sarebbe meglio spezzare la frase. • Punteggiatura e uniformità nel testo esaminato: Ci sono numerose virgole fuori posto o assenti, rendendo alcune frasi pesanti e difficili da leggere. Esempio: "Il territorio urbano di Catania antica, si articola su due altipiani..." → La virgola dopo "antica" è superflua – non si mette tra soggetto e verbo. Errori nei numerali romani: "V° Millennio a.C." → Non si usa il simbolo "°" per i numerali romani. La forma corretta è "V millennio a.C.". Link di Wikipedia sono inseriti direttamente nel testo digitale, cosa che non si fa in scrittura saggistica o narrativa. Le fonti andrebbero integrate in una bibliografia o discusse nel corpo del testo. Editing: Inesistente. La trattazione è molto descrittiva ma manca un focus chiaro: quale è il messaggio che l’autore vuole trasmettere in relazione al tema risultante dal titolo? Si parla di mafia negata, ma la parte storica è troppo dominante rispetto al tema centrale. Il capitolo sembra una cronologia storica di Catania, con concetti in ordine sparso. L’autore dovrebbe comunque legare questi eventi al tema centrale. 4. Valutazione sul linguaggio • Stile di Scrittura: compilativo, enciclopedico, didascalico. L’estratto fornito sembra più una serie di estratti da Wikipedia che una narrazione originale. Se lo scopo è divulgativo, andrebbe reso più scorrevole e meno schematico. • Vocabolario e Linguaggio: Il testo fornito ha un’impronta molto tecnica e accademica, quasi da manuale universitario. Questo è positivo per la precisione, ma negativo per la fruibilità. Un lettore medio potrebbe trovarlo pesante e poco coinvolgente. Se il target è un pubblico non specialista, alcuni termini vanno spiegati meglio: "tomba a fossa polisoma". Un minimo di contesto aiuterebbe. 5. Conclusione e Impressioni Finali • Valutazione: Non si ritiene questa autopubblicazione sufficientemente matura per il Salone. • Raccomandazioni: Si suggerisce una revisione complessiva e profonda con il supporto di un professionista, anche per la parte grafica. Esimio: Io abito fuori dalla vostra gabbia, cammino per conto mio e non Vi farò da mangiatoia, se vuoi spillare denaro alla passione delle persomne, viene con me sulla strada ed avr

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: mercoledì 30 aprile
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)