CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
La voce dell\'orfano di Antonio Magnolo pubblicato il 2015
Ebbene, ho finito di leggere “La voce dell’orfano”. Sentimenti vari hanno accompagnato la lettura. Aveva torto chi disapprovava la forma di impostazione dello scritto, non conoscendo né il fine né i motivi che hanno spinto l’autore a dedicarsi, anima e cuore, alla immane impresa di mettere, nero su bianco, sentimenti, fatti, fantasia, inventiva, affetti e tutto ciò che ruota intorno ad un essere umano. Non che i sommi critici approverebbero tale forma di esposizione, ma certamente non poteva agire diversamente chi in un solo piccolo monolocale voleva far convivere prosa, poesia, cronaca, storia, arte, amicizia, riconoscenza, sentimenti sotto varie sfaccettature, vita, morte, desiderio d’immortalità e tutto ciò che la vita può convogliare in sé. Ho riscontrato la fusione di due biografie in un racconto unico, ma questa è circostanza che nessuno conosce, se non l’autore e l’amico a cui l’ha confidata. Certamente, perché il titolo, “La voce dell’orfano”, avesse un senso si è dovuto dilungare nel riportare spesso dei versi dell’amico, a cui ha dato il nome di Salvatore. Forse questa parte a molti sembrerà prolissa, ma il lettore è avvisato. Quindi non potrà far pesare il suo giudizio, se necessario, in modo particolarmente negativo. Altrimenti prima legga le parti che interessano le vicende di Salvatore, incisivamente e momentaneamente trasformato in Don Bruno, e poi i versi e i commenti che fanno parte di tutto il testo. Operazione questa difficilmente…..operabile. Tuttavia chi può lo faccia, se gli aggrada.
Giugno 2015 Finalmente la pubblicazione di uno scritto "e che scritto..." del collega ed amico Antonio Magnolo. Avevo già avuto parole di apprezzamento su alcune sue produzioni inedite in prosa o in poesia, in possesso di pochi e fidati amici. Con "La voce dell'orfano" l'Autore si sottopone al giudizio dei lettori con una produzione nuova ed originale nella forma espositiva, riuscitissima, e fa convivere prosa, poesia, saggio. Mi è piaciuto tantissimo; mi hanno toccato profondamente le vicende umane del protagonista e la descrizione della civiltà d'altri tempi ha fatto rivivere la realtà della mia giovinezza. Nel libro si susseguono sentimenti e valori: amicizia, solidarietà, amore per la vita, forza d'animo,...felicità nella famiglia. Pasquale De Magistris
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)