CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Nicola Scafetta (Autore)
Questo saggio svela il segreto più recondito della città di Napoli attraverso un'indagine archeoastronomica delle motivazioni religiose e filosofiche alla base della fondazione del suo antico nucleo greco, Neapolis, da parte dei Cumani tra il VI e il V secolo a.C. Neapolis sembra essere stata progettata in modo da richiamare, nella geometria delle sue strade e nel suo peculiare orientamento geografico-astronomico durante i solstizi e gli equinozi, il culto di Apollo (il dio Sole dei Greci) e di Partenope (il nume tutelare a cui la città era dedicata e che ricorda la mitica Sibilla Cumana). La pianta dell'antica città greca appare ispirata alla cosmologia pitagorica in quanto schematizzabile con le proporzioni armoniche della sezione aurea e del numero dieci, numeri che simboleggiavano il «cosmo». Neapolis fu quindi concepita come un microcosmo, o meglio, come una città-tempio, con al centro il sole divino, degna dimora della sacerdotessa Partenope. I decumani e i cardini del centro storico, la cultura partenopea, le chiese e il Duomo di Napoli conservano ancora oggi, nelle loro geometrie, nei simboli, nei canti, nei dolci, nei mosaici e nelle reliquie, la memoria dell'intera tradizione solare di Neapolis. (125 immagini a colori. Autore: Nicola Scafetta, docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è esperto di Fisica dei Sistemi Complessi e di interazioni Sole-Terra. Prefazione a cura di Federico Rausa, professore di Archeologia Classica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Patrocinio editoriale della Società dei Naturalisti in Napoli. Versione inglese pubblicata da FedOA -Federico II University Press).
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)