Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Odi di peccati del vizio (In ode lucis)

Odi di peccati del vizio (In ode lucis)

di Massimiliano Sermi (Autore)

"Odi di peccati del vizio (In ode Lucis)" è una raccolta di poesie che esplora profondamente la natura umana, affrontando tematiche quali il perbenismo, la corruzione e l’ipocrisia della società moderna. Attraverso rime affilate come lame, Massimiliano Sermi si rivolge senza timore alle contraddizioni e alle falsità che ogni essere umano nasconde dietro una maschera di normalità. La raccolta si apre con una critica feroce e implacabile verso quei meccanismi malati che schiavizzano l'individuo, rendendolo incapace di guardare davvero dentro di sé, completamente assuefatto al superfluo e alle illusioni.Il poeta, attraverso versi incisivi e senza filtri, racconta un'umanità frammentata e divisa tra l'essere agnelli e lupi, odianti e odiati. Questo dualismo è centrale nel lavoro di Sermi, che descrive l’essere umano come perennemente sospeso tra il bene e il male, incapace di sfuggire alle proprie ombre. Ogni poesia scava nel profondo delle emozioni e delle contraddizioni umane, mettendo a nudo ciò che normalmente si cerca di nascondere: le paure, le insicurezze, e il marcio che si nasconde dietro una facciata di perfezione e decoro.Sermi utilizza un linguaggio poetico potente e diretto per mettere in discussione il concetto stesso di moralità e perbenismo, mostrando come la società crei un'immagine idilliaca e falsa dietro la quale le persone si nascondono, incapaci di affrontare la propria verità interiore. Le poesie rivelano il "peccato" non come una deviazione dalla norma, ma come una parte intrinseca dell'esperienza umana. In ogni verso, il lettore viene invitato a riflettere su come ogni essere umano sia, in fondo, un complice del vizio e della decadenza che permea il mondo.Una delle caratteristiche principali della raccolta è l’assenza di censura: Sermi non teme di affrontare il lato oscuro dell'animo umano, né di cantarlo con una lirica che mescola brutalità e bellezza. Attraverso le sue odi, egli invita a riflettere su come nessuno sia davvero innocente, mostrando come l’umanità sia divisa tra la purezza e la bestialità. Ogni individuo porta dentro di sé la capacità di compiere il male, così come quella di subirlo, e l’autore trasmette questa visione universale con grande intensità.La struttura del libro si sviluppa in una sequenza di poesie che sembrano raccontare un'unica storia: quella di un’umanità che cerca la redenzione ma che continua a perdersi nel vizio e nella debolezza. Le poesie non si limitano a una semplice descrizione delle colpe e delle mancanze della società, ma scavano più a fondo, cercando di comprendere il perché di questa perpetua inclinazione al peccato. Le rime evocative di Sermi si muovono tra l'ironia e la tragedia, tra la denuncia sociale e l’introspezione personale, creando un equilibrio tra il personale e il collettivo, tra il singolo e la massa.Attraverso l’immagine del vizio, l’autore sottolinea come la società contemporanea sia immersa in una sorta di degenerazione collettiva, dove la menzogna e l’illusione prevalgono sulla verità e sulla consapevolezza. Gli uomini, schiavi di un sistema malato, trovano rifugio in rappresentazioni idilliache e false, evitando di affrontare le proprie colpe e debolezze. Tuttavia, Sermi non lascia spazio alla compassione o all'indulgenza: le sue odi sono taglienti e precise, come coltelli che scorticano la pelle della morale comune per esporre le piaghe nascoste.L’opera, pur essendo profondamente critica nei confronti della società, non manca di una nota di speranza, anche se velata e difficilmente percepibile. Questa speranza risiede nella possibilità di guardare oltre la facciata, di accettare il proprio lato oscuro come parte integrante dell’essere umano. Solo attraverso questo riconoscimento e questa consapevolezza si può iniziare un percorso di vera crescita personale."Odi di peccati del vizio" è un'opera complessa e stratificata che invita il lettore a un'introspezione profonda, sfidandolo a confrontarsi con i propri vizi e le proprie contraddizioni. Massimiliano Sermi, con una scrittura cruda e incisiva, crea una narrativa poetica che non lascia scampo, costringendo chi legge a interrogarsi sulla propria natura e sul mondo che lo circonda.In conclusione, il libro è una potente esplorazione della condizione umana, dove il vizio e il peccato non sono semplicemente atti morali negativi, ma elementi fondamentali dell'esperienza umana, attraverso i quali è possibile comprendere le più profonde verità del nostro essere​

Autore

Massimiliano Sermi
Massimiliano Sermi
8 pubblicazioni Visita la pagina Autore

Informazioni editoriali

Data di uscita
2016
Editore
Youcanprint
ISBN
ISBN
9788892641280

Recensioni clienti

0 su 5 stelle sulla base di 0 Recensioni
ePub EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)