CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Il mondo vista da un viaggiatore non turista
di frederick bradley (Autore)
Se il viaggio è conoscenza, il paesaggio è la sua più ricca fonte di informazione. Qualsiasi territorio esprime attraverso il paesaggio i suoi caratteri ambientali, storici e culturali, e li rende accessibili a chiunque voglia coglierne il significato. Da semplice corollario estetico, il paesaggio diviene così lo strumento ideale per capire un luogo, molto più di una guida, piuttosto una sintesi del valore semantico del territorio, la cui disamina è ciò che distingue il viaggiatore dal turista. Un approccio al tempo stesso nuovo e antico che riprende lo spirito dei grandi viaggiatori del passato, quando il viaggio era effettivamente tale e non un mero prodotto di consumo. Una visione che chiunque può applicare nei propri viaggi, aprendo così a inedite e spesso inattese prospettive di lettura dei territori attraversati. L'autore, attingendo alle sue esperienze di viaggio, interpreta il paesaggio di una trentina di luoghi sparsi in tutto il mondo (Istanbul – Acapulco - Monument Valley e Mount Rushmore, USA - Tafraout, Marocco Grotte di Ajanta, India - Sassi di Matera - Petra, Giordania - Cave di marmo di Carrara - Outback australiano - Ta Prohm, Angkor Wat, East Mebon, Cambogia Grand Bassam, Costa d'Avorio - Sud Africa - New York - Hiroshima - Costa d'Avorio Hanoi - Senegal – Madagascar - Costa d'Avorio - Da Fontanellato a Pitigliano – Berlino - Indonesia - Paros, Grecia - 5 Terre Colonnata – Zibello - Midwest USA - Valle dell'Ofanto - Campo de Criptana, Spagna Museo del Louvre - McDonald, ovunque - Club Méditerranée, ovunque) presi ad esempio per mostrare come l'approccio proposto consenta di comprendere a fondo il territorio che si sta visitando, andando oltre le immagini stereotipate, e spesso di facciata, offerte dai tour operator. In particolare, vengono individuate dieci condizioni territoriali i relativi paesaggi sono definiti per il loro significato e per il tipo di lettura indotto dai loro specifici caratteri semantici (Avere nuovi occhi - Dal paesaggio naturale a quello culturale - Decadenza e fatiscenza del paesaggio - Frammenti di paesaggio - La transitorietà dei paesaggi - Entrare nel paesaggio - La continuità del paesaggio - Paesaggi del gusto - L'importanza del contesto - Non luoghi e glocalizzazione)
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)