CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Una storia della più grande ed organizzata della comunità ebraica della Repubblica di Polonia tra le due guerre mondiali.
Una concezione originale delle nazione come espressione culturale, disgiunta dal controllo di un terriorio. La capacità concreta di organizzare una rete di controcultura in una democrazia autoritaria come quella polacca. La scelta dell'autodifesa rispetto alla violenza antisemita della Polonia cattolica.
La Resistenza passiva e militare al nazismo. Un mondo cancellato dalla Shoah ma che è riapparso nelle strade di Varsavia nella manifestazione per il centenario dell'indipendenza.
Il libro di Marco Mazzi rappresenta uno squarcio su un "pezzo" di storia spesso troppo dimenticata di questa Europa. In un quadro storico ben disegnato possiamo così apprendere molto della storia del Bund polacco e della tradizione socialista ebrea. E gli eventi sono come sempre strettamente collegati ad un pensiero, dove il concetto di nazione viene finalmente liberato da ogni legame con un territorio, se non addirittura con un'etnia, come è accaduto in Europa con la guerra dei Balcani e la nascita dei vari stati. E dove la socialdemocrazia ritorna ad essere vista non come un'utopia ma una possibilità, costruita giorno per giorno, qui è ora.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)