CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Svelata la verità storica celata per quasi 13 secoli
di Umberto Galbiati (Autore)
Re Desiderio alla Fara di Monte Barro - Svelata la verità storica celata per quasi 13 secoli.
Dopo la lettura di questo avvincente romanzo storico, il Monte Barro apparirà sotto un altra luce agli abitanti della zona lecchese e a tutti coloro che lo conoscono bene, anche se non direttamente appassionati di storia dell'Alto Medioevo.
Nel 774, Re Desiderio, l'ultimo Re longobardo, è sconfitto dai Franchi di Re Carlo Magno e costretto a fuggire. Ma cosa è successo dopo? È davvero morto in Francia come ci hanno tramandato le cronache? O forse, come sostiene Umberto Galbiati in questo irrituale romanzo storico, è riuscito a fuggire e a rifugiarsi per anni in un sito fortificato sul Monte Barro, nel lecchese?
In questo libro, Umberto Galbiati propone un'inedita ricostruzione della vicenda di Re Desiderio, basata su una più attenta e scientifica rilettura delle fonti, ma anche sui sorprendenti risultati emersi dalle campagne di scavo condotte da più di 10 anni in un sito archeologico nel bresciano.
Questo è un romanzo adatto agli appassionati di storia, in particolare dell'Alto Medioevo, perfetto per chiunque sia interessato a misteri, congiure e ingegnosi tranelli, ma anche per chi voglia scoprire la verità storica su una vicenda che ha lasciato perplessi gli storici per almeno 13 secoli.
Acquista subito il libro e scopri la verità prima che, ancora una volta, sia troppo tardi…!
Questo è un thriller storico che mi ha tenuto con il fiato sospeso fino all'ultima pagina! Leggendo questo libro ho dimenticato tutto ciò che pensavo di sapere su Re Desiderio, l'ultimo Re longobardo. Nel suo romanzo avvincente, Umberto Galbiati svela una verità nascosta per quasi 13 secoli: il glorioso Re potrebbe non essere morto in Francia, così come ci hanno tramandato le cronache! Scorrendo le pagine, via via mi sono trovata a effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo tra le suggestive colline del Monte Barro, dove un sito archeologico custodisce segreti inaspettati. Tra misteri, congiure e ingegnosi tranelli, ho scoperto finalmente la vera storia di un Re sconfitto, ma non arreso! Consiglio questo libro perché, che siate appassionati di storia o semplici curiosi, vi conquisterà con la sua trama avvincente e i suoi personaggi indimenticabili. Un romanzo perfetto per chi ama le storie di intrighi e di resistenza allo strapotere del vincitore, ma anche per chi desidera conoscere un periodo affascinante del nostro passato, che ci è stato negato proprio dalle “fake news” alto-medioevali create ad hoc e messe in giro da Re Carlo Magno in persona. "Re Desiderio alla Fara di Monte Barro”: se lo leggi, allora preparati a rivedere la storia con occhi nuovi! P.S.: Se sei del lecchese, come me, il Monte Barro non ti sembrerà più lo stesso dopo aver letto questo libro…! PP.SS.: Bellissimi e molto emozionali sono anche i disegni in bianco e nero che Umberto Galbiati ha inserito all’inizio di ogni capitolo, un vero complemento al viaggio che, inevitabilmente, compirai leggendolo!
Re Desiderio alla Fara di Monte Barro: un'ipotesi suggestiva e ben argomentata. Il libro di Umberto Galbiati offre una nuova e intrigante prospettiva sulla figura di Re Desiderio, l'ultimo Re dei Longobardi, sconfitto da Carlo Magno nel 774 d.C. L'autore, avvalendosi di un'attenta rilettura delle fonti storiche e dei recenti ritrovamenti archeologici, avanza l'ipotesi che il Re non sia morto in Francia, come tradizionalmente si ritiene, ma sia riuscito a fuggire e a rifugiarsi in un sito fortificato sul Monte Barro, nell’area lecchese. L'argomentazione di Galbiati è solida e convincente. Egli analizza con rigore le fonti storiche, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nei racconti tradizionali. Inoltre, presenta i risultati degli scavi archeologici condotti sul Monte Barro ed in altri siti del bresciano, che hanno portato alla luce una serie di reperti storici di notevole interesse, tra cui una struttura fortificata che potrebbe essere identificata con la "Fara" menzionata in alcune cronache. La tesi di Galbiati è certamente suggestiva e apre nuovi scenari sulla storia dell'Alto Medioevo. Il libro è ben scritto e corredato da un ricco apparato di note e bibliografia, che lo rende un prezioso strumento di approfondimento per gli studiosi di storiografia. Naturalmente, la ricostruzione proposta da Galbiati non è priva di criticità. Alcune interpretazioni delle fonti storiche potrebbero essere discutibili e la datazione dei reperti archeologici non è definitiva. Tuttavia, il libro ha il merito di stimolare un dibattito costruttivo e di incoraggiare nuove ricerche su un periodo storico ancora poco conosciuto. In definitiva, "Re Desiderio alla Fara di Monte Barro" è un libro importante che contribuisce ad arricchire la nostra conoscenza dell'Alto Medioevo. Un'opera che piacerà agli appassionati di storia, ma anche a tutti coloro che sono curiosi di scoprire segreti ben celati del nostro passato.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)