CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
di Luigi Ceccarini (Autore)
Questo scritto vuole trattare di Gesù, il personaggio che diventerà il fondamento del mondo occidentale. Uno scritto di cristologia. Ma una cristologia dal basso. Non la speculazione dotta che parte dal Logos per mostrarci la natura divino umana di un Gesù che discende, ma la vita visibile del figlio di Maria quale apparve ai discepoli e ai contemporanei. Essi videro un uomo, un uomo affascinante che si presentava come uomo, che morì come uomo, che si manifestò come uomo straordinario perché in lui risplendeva il volto benevolo del Dio di Israele.
Gesù morì perché fu ucciso dai romani ma risorse, o così fu creduto sempre vivo, nella fede ebraica. Chi era?
Noi prenderemo i lati più oscuri della sua vicenda per scrutare senza precomprensioni la sua vita, vedremo che era un uomo normale, un ebreo che tutto aveva dell’ebreo ortodosso, che la sua morte si deve ufficialmente alla politica del primo secolo e non al nostro peccato, che non fondò espressamente alcuna Chiesa, e particolarmente che non volle delle Chiese sacerdotali, perché non ebbe nulla di sacerdotale né lui né il suo circolo apostolico, che non morì per salvarci da un peccato inesistente, fondamento di tutte le Chiese. Da qui partiamo alla ricerca di un Gesù storico. Per glorificarlo sempre più e con più comprensione del Suo mistero.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)