Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Sai che ti dico?

Sai che ti dico?

Un viaggio tra generazioni e parole eterne: 100 “dialettere” alla Gen Z da 100 Giganti del Pensiero

di ALDO CECCARELLI (Autore)


Sai che ti dico? non è solo un libro, ma un ponte generazionale che unisce la saggezza di 100 grandi pensatori della storia con le sfide e i sogni della Generazione Z. L'autore, Aldo Ceccarelli, propone un formato innovativo: le "dialettere", lettere-dialogo che immaginano cosa direbbero oggi giganti del pensiero come George Orwell, Jane Austen, Virginia Woolf e Friedrich Nietzsche ai giovani lettori del XXI secolo. Ogni lettera si trasforma in un dialogo immaginario, offrendo risposte, spunti di riflessione e sfide pratiche su temi universali come la libertà, l'identità, l'amore e l'etica. Il libro è un mosaico di storie e insegnamenti che guida i lettori verso una comprensione più profonda di se stessi e del mondo, incoraggiandoli a trovare la propria voce in una società complessa.


Innovativo: L'idea delle "dialettere" è originale e coinvolgente, unendo narrativa, filosofia e interattività.

Rilevante: Tratta temi di grande attualità, come il ruolo della tecnologia, l'identità sociale e la ricerca del significato nella vita moderna.

Accessibile: Presenta concetti complessi in modo semplice e diretto, rendendoli adatti anche a chi si avvicina per la prima volta alla filosofia.

Capitoli (100): Ogni capitolo è dedicato a un pensatore, con una breve introduzione alla sua opera, una lettera immaginaria rivolta ai giovani e una sfida o domanda che invita all'azione.

Autore

ALDO CECCARELLI
ALDO CECCARELLI
1 pubblicazione Visita la pagina Autore

Informazioni editoriali

Data di uscita
2025
Editore
Youcanprint
Pagine
318
ISBN
ISBN
9791222796888

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 1 Recensioni
Da Giuliano Castigliego il 04 mar 2025
Pubblicazione cartacea

Semplicemente geniale! È un giudizio molto impegnativo, che non uso quasi mai ma questo libro se lo merita tutto. Con la semplicità di chi è grande, Ceccarelli realizza un’idea davvero geniale: creare un ponte di parole, riflessioni ed emozioni tra passato e presente, dando voce a 100 giganti del pensiero che si rivolgono direttamente alla Gen Z. È impressionante la capacità dell’autore di spaziare dalla letteratura alla filosofia, dalle scienze umane a quelle naturali, dall’impegno civile e politico alla spiritualità. Penso, ad esempio, a come fa dialogare Orwell con i lettori di oggi, mostrando l’attualità di 1984 e La fattoria degli animali nel contesto della disinformazione digitale e del controllo sociale indotto dai social media. Oppure alla riflessione esistenzialista che propone con Camus e il suo Sisifo felice, offrendo ai ragazzi e alle ragazze una chiave per affrontare l’assurdità della vita contemporanea. Ceccarelli fa rivivere i grandi personaggi del passato con parole semplici ma mai banali. Ha il dono di trasformare figure storiche e letterarie in interlocutori diretti e coinvolgenti. È affascinante come riesca ad esempio a rendere viva la voce di Virginia Woolf, che nel suo dialogo con i lettori, li invita a costruire “una stanza tutta per sé”, uno spazio interiore di libertà e riflessione in un mondo sempre più rumoroso e veloce. Oppure il modo in cui fa emergere la fierezza di Elizabeth Bennet in Orgoglio e Pregiudizio, mostrandone la modernità nella sua capacità di essere sé stessa, nonostante le pressioni sociali. Ogni personaggio che presenta diventa un compagno di viaggio, un confidente con cui i giovani e meno giovani lettori e lettrici possono confrontarsi e nel quale si possono riflettere. Una delle qualità più sorprendenti del libro è la capacità dell’autore di stimolare i/le giovani non solo a leggere i classici, ma anche a rispondere, a scrivere, a trasformare le idee in azioni. L’idea delle “dialettere” è affascinante anche perché non si tratta di semplici lettere dal passato, ma di veri e propri dialoghi in cui i grandi pensatori sfidano il lettore a riflettere e a reagire. Penso all’invito di Rilke a scrivere lettere a se stessi, o al modo in cui l’autore suggerisce ai/alle giovani di affrontare le proprie paure e fragilità attraverso le parole di Sylvia Plath. Il libro non è solo un viaggio nella letteratura, nella scienza, nella politica, nella spiritualità, ma una contagiosa esperienza trasformativa. “Sai che ti dico?” è molto più di una raccolta di riflessioni ispirate ai classici, è un manifesto di curiosità, un’esortazione a pensare, a interrogarsi, a leggere con occhi nuovi la realtà e a scrivere per dare voce a sé stessi. È un meraviglioso viaggio tra le parole eterne e le generazioni in divenire.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: venerdì 28 marzo
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)