Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Scrivendo Compattato

Scrivendo Compattato

Venti poesie & cinque racconti

di Alfonso Sica (Autore)

Le
venti poesie presenti nel testo, si lasciano commentare da sole, poiché
i versi con le loro regole lasciano esprimere nell'immediato il canto
dell'emozione e lasciano esprimere l'emozione attraverso il canto
perpetuo e la giusta melodia che ne consegue, infondo è proprio questo
che i versi consentono con la loro estrema commensura armonica e
sentimentale, ma rapida e spesso assurda.I
cinque racconti sono il risultato di una presunta prosa, uno sforzo
fatto da me quale autore per disegnare e dipingere dei brevi romanzi,
che hanno come obiettivo di rappresentare in maniera compattata, direi,
breve e speditiva, esempi di vita diversa.Un
modo per mettere in scena fatti ed esperienze umane, pertinenti sia
alla nostra coeva condizione sociale, in questo periodo di pandemia e
sia a fatti appartenenti a condizioni di vissuti semplici e complessi di
vita quotidiana, ma del secondo millennio, tra la grande guerra,
l'alleanza tra monarchia e fascismo, il secondo conflitto mondiale, con
il successivo dopoguerra, sino all'ingresso all'anno 1960. Non
manca, tra i cinque racconti di prosa una fantastica storia, ambientata
tra la fine dell'ottocento e i primi del novecento, a seguito del
racconto fattoci dal personaggio “Erminio”, quale immaginato amico del
pittore “Amedeo Modigliani”.In
realtà abbiamo voluto mettere accosti il verso e la prosa, per
esaltarne le diversità di espressione artistico e culturale, l'una
melodica e immediata, ma obbligata da regole e schemi, l'altra
intransigente e puntigliosa nella descrizione e meno immediata, ma
disobbligata verso regole e schemi.Un
modo semplice e vantaggioso ai fini della lettura di genere letterario,
completa e soddisfacente, verso fatti storici e immaginari, direi reali
e suggeriti dall'immaginazione, come nei fatti degni dello scenario
mitologico, come un ipotizzato romanzo storico, per dare un compito
diverso alle due espressioni del linguaggio scritto e verbale, senza
necessitare del linguaggio mediatico.Potrei
per rispetto del detto - Ut Picture Poesie - dire che se la poesia è
come la pittura, risulta giusto mettere insieme poesia e romanzo, e così
si potrà fare a meno della rappresentazione grafica, poiché i versi
danno una descrizione chiara del felice momento emozionale di fatti
reali o immaginari, senza demandare all'immagine mediatica.La
poesia, come la canzone, ha il potere di trasferire nella mente del
lettore o di chi ne ascolta il canto, le immagini non rappresentate su
di una superficie, giacché le immagini si formano nello schermo
dell'immaginazione e della mente emozionata dal verso melodico.Attraverso
la melodia dei versi noi ci innamoriamo, ci emozioniamo e vediamo il
mare, dove esso non c'è, sentiamo la musica attraverso la melodia dei
versi e vediamo le cose inesistenti a seguito dell'immaginaria visione
del poeta o dell'autore di versi.Don
“Achille” è il sottrattore galantuomo di ricchezze superflue, quelle
possedute dai ricchi, per darle ai meno abbietti, sostituendosi così ai
governi e ai rappresentanti di questi, in altre parole ai politici, con
l'intento del singolo soggetto di ottenere quell'equilibrio sociale mai
raggiunto. Non
si vuole con tale racconto dare false istruzioni ai giovani e agli
umani, poiché percorrere la strada della sottrazione di beni altrui,
essa é sempre da perseguire. Anzi
nel racconto in maniera satirica si vuole spolverare un vetusto
disaggio sociale mai risolto, in altre parole la troppa ricchezza e la
troppa povertà. Comunque la presenza di un commissario di polizia un
certo “Vannino Cutlaf”, esprimerà a Don “Achille” la sua idea, secondo
la quale, l'equità sociale appartenga alla demagogia, se non proprio
all'utopia o all'onirico. Forse sarà presunzione, ma - Scrivendo Compattato
- vuole essere semplicemente e umilmente tutto questo, ma in
particolare vuole sensibilizzare politici e popolazione all'equità
sociale e umana.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2020
Editore
Youcanprint
Pagine
194
ISBN
ISBN
9791220312486

Recensioni clienti

0 su 5 stelle sulla base di 0 Recensioni
PDF EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)