Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
Storie di bocca

Storie di bocca

di Remo Tossani (Autore)

“Storie di bocca” sono una raccolta di episodi accaduti all’autore durante l’infanzia, dalla nascita all’anno 1952, trascorsa principalmente a Barbiano e Monte Donato, colline della periferia sud di Bologna.
Sono le storie personali raccontate alla nipotina Greta, quando frequentava l’asilo, lei le preferiva alle fiabe dei libri, richiedendole come “storie di bocca”, ecco spiegato il titolo del libro.
La selezione dei fatti, l’impaginazione, l’ambientazione dei luoghi, la precisione del tempo, il corredo di fotografie inedite è stato un percorso impegnativo, però molto gratificante, per le tante emozioni rivissute.
La centralità di una numerosa famiglia, unita sia nei momenti appaganti sia negli avvenimenti tragici, che è vissuta a cavallo della seconda guerra mondiale.
Ho ripercorso lo stupore provato per il primo ramo di abete nel Natale del 1945, carico di caramelle biscotti e agrumi; o la felicità della prima bicicletta.
Spero di coinvolgere i miei lettori negli alterni sentimenti provati allora, come il terrore sotto un bombardamento o la gioia di un ritorno a casa.
E’ un romanzo autobiografico adatto ai miei coetanei, che si rispecchieranno in decine di episodi. Lo raccomando ai giovani, desiderosi di conoscere la verità su quel controverso periodo della nostra storia, affinché non cadano nella banalità dei luoghi comuni.

Informazioni editoriali

Data di uscita
2017
Editore
Youcanprint
Pagine
492
ISBN
ISBN
9788892666917

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 6 Recensioni
Da Mario Bruno il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Percorrere sentieri vissuti tanti anni addietro con lo spirito, la lucidità rievocativa e la saggezza degli ottant'anni non ècosa semplice né mestiere di tutti. Remo Tossani, di Mirano (Venezia), Ufficiale in congedo dell'Esercito Italiano,ci è riuscito con la composizione di un libro dai tratti avvincenti, portante un titolo originale: STORIE DI BOCCA, ove le vicende narrate si snodano in un intreccio di episodi rievocati dalle memorie personali dell'autore lungo un ciclo temporale che muove dal 1943 per esaurirsi nell'anno 1952. Ibraru presentati assumono forma di storie raccontate alla nipotina di Tossani, ricche della genuinità e dell'improvvisazione perché frutto di narrazione pura, avulse dalla fonna letteraria per cosi dire d'obbligo quale si è soliti ritrovare nei libri di fiabe preconfezionati. Ecco,dunque, ilfelice rapporto fra nonno e nipotina, come un viaggio su scenografie forse obsolete rispetto ai tempi in cui viviamo, ma ricche di umarutà, di sentimento, di significato. STORIE DI BOCCA può considerarsi un compendio di alcune sfaccettature nell'insieme dei ricordi aflìorati: quanto accadde durante l'infanzia dell'autore, le privazioni e le sofferenze trascorse dopo 1'8 Settembre sono le quotidiane minacce e vessazioni derivate dall'occupazione tedesca, l'alternarsi delle sfortune abbattute sulla famiglia di Remo che, ancor fanciullo, fu costretto a superare prove di non lieve peso, la spensieratezza e lo spirito di avventura del ragazzo e dell'adolescente a fronte di momenti lieti, liberatori, ma anche di angoscia e di privazione difficili a gestirsi. Per i lettori di una certa età l'opera si snoda lungo un filone di reviviscenze che riporta alla luce brani della vita trascorsa neg.li anni verdi di chi si appresta alJa lettura del Ubro, con il ritrovarsi nei colori, nei suoni e nelle circostanze vesti ti di tinte essenzialmente famiUari. ll tutto, facili tato da uno stile descrittivo elegantemente sobrio e trascinante, ricco di espressività e adatto a ognuno che desideri affacciarsi a una realtà ammantata ancora di elementi vagamente fiabeschi. Per i lettori più giovani il volume è un valido motivo per creare confronti culturali e stimolare riflessioni sulle differenze fra esistenze generazionali, ma anche per ravvivare un dialogo caldo e costruttivo con i "grandi" su quelli che si possono considerare Valori per certi versi caduti nell'obuo.

Da Lorenzo.Contini il 22 mar 2021
Pubblicazione cartacea

Quella che nasce come una storia di famiglia, raccontata alla nipotina perché la custodisca nella memoria e nel cuore, si trasforma, con lo sfogliare delle pagine, in un racconto ricco di emozioni, sentimenti e persino avventure. Un racconto che va oltre la biografia dell'autore, per diventare fotografia di un'epoca, di un pezzo di storia di tante famiglie italiane,e di un intero Paese. La guerra, le sofferenze che ha provocato, la fatica e la voglia di ricostruire, di guardare al futuro con rinnovata fiducia:stati d'animo che hanno reso simili, sebbene diverse, le vite di tanti italiani. Poi gli incontri, le passioni, le amicizie, gli affetti, i tanti scatti - felici o dolorosi che, insieme, vanno a costruire la vita, questa sì personale, di Remo e della sua famiglia. Una biografia che, forse anche per la sua intensità, si legge con interesse e piacere. Allora sì, è vero che la memoria ha un senso: quello di non disperdere, affidandolo a un libro e al piacere della scrittura, il grande patrimonio di ricordi ed esperienze che si chiama vita.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: giovedì 03 aprile
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)