CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
Una promessa d'amore capace di cambiare il destino di una storia. Un sogno che si trasforma in incubo e la capacità unica di riuscire a guardare oltre ciò che appare. La straordinaria forza di varcare anche i limiti che la ragione impone. Rebecca e Gregory. Oltre la passione, oltre l'amore, oltre la paura, oltre l'oscurità del male. Perché dovrai credere anche a quello che non pensavi fosse possibile, per riuscire ad attraversare scalzo l'inferno.
un modo nuovo, inaspettato e decisamente emozionate per fare un viaggio “senza scarpe ai piedi” dentro a quei sentimenti profondi, irrazionali e spesso incomprensibili che sono l'amore: vissuto in tutte le sue forme; passione, dolore, male di vivere, speranza e fede. Ma tutto ciò “condito” da una buona dose di suspance, intrighi e colpi di scena del tutto inaspettati, che tengono sempre viva l'attenzione e che ti fanno sempre avere “sete” di sapere “cosa succede dopo”. La prima parte romantica, passionale, con un po' di sano eros, ma mai volgare. Emozionante sin dall'inizio con il "gioco del corteggiamento” di Gregory in piscina. Bellissimo, secondo me, il contrasto del rapporto che la protagonista ha con la madre: sempre presente nella sua vita, ma "rigida" e diversa da lei; e quello che ha invece con suo padre, oggettivamente mai stato troppo presente, ma che nonostante ciò sa comprenderla e capisce le sue necessità. Personalmente, in queste pagine, mi sono riconosciuta spesso in Reb, nel suo "male di vivere" e nella sua "paura della troppa felicità"...molte volte anche io ho i suoi stessi pensieri e le sue stesse paure. Questa parte scorre via "tranquillamente" e piacevolmente; però quelle "ombre nere" e i "gridi di morte" che lei vede e sente in particolari occasioni, il ripresentarsi dell'immagine del serpente, mi hanno sempre tenuto "in ansia"...c'era qualcosa di strano nell'aria: come pure i sogni premonitori su Alexandra e la stessa nascita della bambina, così particolare; e che si "mantiene" tale anche crescendo...questa bambina sarà in qualche modo il "filo diretto" tra Reb e Dio, una sorta di angelo che la aiuterà durante la sua “discesa”. Bellissima la descrizione del parto...mi batteva il cuore come se ci fossi io al posto suo... Ma la vera "botta" di emozione e di angoscia arriva nella seconda parte; Lilith, il suo "strano" incidente, la metamorfosi di Gregory, il voltafaccia di Josh...i presagi di Reb...la scoperta del "tradimento" e tutto ciò che ne consegue...un vortice di sentimenti e di colpi di scena del tutto inaspettati che ti tengono con il fiato sospeso e con il cuore in gola ad ogni pagina, e senti il bisogno di scoprire cosa succede, cosa "si nasconde" dietro a tutto ciò. Le emozioni che si vivono con questa lettura ti rimangono dentro, e ti fanno riflettere su molte cose. Leggendo questo romanzo, come anche l'altro scritto da Flavia “Angelo Di Strada”, mi è successo spesso di provare “fisicamente” le emozioni dei suoi personaggi: la sua scrittura ti cattura completamente: mi sono ritrovata più volte a trattenere il fiato, ad avere sensazioni di paura, sentire le “farfalle nello stomaco” od il cuore perdere un battito. Non sono una grandissima lettrice, ma non mi era mai capitato niente di tutto ciò: Flavia ha un grande talento ed una grandissima capacità di trasmettere attraverso la scrittura quello che i suoi personaggi provano nella loro anima. Poi, nel caso specifico di “Su Ali d'Aquila”, leggere e visualizzare nella mente i volti dei personaggi che oramai conosci grazie alle immagini pubblicate nella pagina Facebook dedicata al romanzo “Matt Bomer as Gregory Elliot”, ritrovare i passi che già avevi letto e "collocarli" nel contesto è una cosa del tutto nuova e molto, molto piacevole. Spero davvero che questo libro diventi un best seller e magari anche un film: la trama e la suspence ci stanno tutti.
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)