Facebook

CARRELLO

Totale {{totalAmount|currency}}

Non hai ancora nessun articolo nel carrello.
U suònnu rî ggirasoli

U suònnu rî ggirasoli

di Sebastiano Lo Iacono (Autore)

Racconto in dialetto siciliano di Mistretta. Una cronaca vera. Forse un racconto epico. Tra realtà storica e fantasia poetica. Una fabulazione, in chiave eroico-mitica, dedicata ai soldati italiani e siciliani dei Nebrodi, morti e dispersi durante la campagna di Russia della seconda guerra mondiale. Il sacrificio inutile di tanti figli di madre, che a miriadi furono condotti al macello da una patria-non-patria. Il dolore di una mamma, a gna Rrosa. L’attesa di un ritorno mai avvenuto. L’indelebile memoriale di Alcuni, zia, sorella, figlia e fanciulla, vecchina d’amore, che costruiva presepî e confidava nel Segno dei segni di ogni segno: il Segno di Legno della Croce.
Per non dimenticare il passato. Che non è trapassato. E anche se «una cosa che prova dolore (non) può essere per sempre», quel dolore, che come una spada trapassò e trafisse una madre, non è ancora finito. Il racconto del dolore. Il dolore del silenzio. Il silenzio del dolore. Il racconto e il non-racconto. Che hanno, comunque, un fine e non hanno chiusura. Non hanno una fine e neppure conclusione.

Autore

Sebastiano Lo Iacono
Sebastiano Lo Iacono
8 pubblicazioni Visita la pagina Autore

Informazioni editoriali

Data di uscita
2018
Editore
Youcanprint
Pagine
40
ISBN
ISBN
9788827829905

Recensioni clienti

5 su 5 stelle sulla base di 1 Recensioni
Da Filippo Giordano il 13 gen 2022
Pubblicazione cartacea

A me pare che il racconto abbia diverse buone qualità. A partire dal nomignolo “Arcuni” affibbiato dalle nipoti alla zia, perché quella dei nomignoli che restano appiccicati alle persone a causa di qualche curioso aneddoto vissuto dagli stessi, è cosa affatto rara. Trovo suggestive le amplificazioni dotali delle sorelle, provviste di spiccato senso armonico, che racchiudono l’armonia universale, l’una filtrandone la musica e l’altra i numeri. Bella mi pare la trovata della rappresentazione popolare per il tramite di una poetica ingenuità che si manifesta con una fantomatica consumazione del pasto da parte dei personaggi del presepe. Credibile la “fissazione” di un possibile ritorno a casa da parte del milite disperso in guerra, diversi decenni dopo la fine del conflitto, subita dalla sventurata madre che, come un ritornello, sogna spesso il figlio fra i campi di girasole della Russia, e credibile che la stessa muoia trafitta dal chiodo fisso del figlio sventurato morto in guerra. Leggero e naturale il dialetto, scritto secondo i canoni colti della scuola del maestro Enzo Romano. Insomma, “U suonnu ri girasoli” mi appare come una snella pagina di concreta realtà amastratina per via del dialetto che si fa tessuto narrativo, ma essendo il dialetto una lingua del mondo, essendo la guerra croce terrestre, essendo la musica e i numeri contorni umani di ogni latitudine, la collocazione della storia, accidentalmente ambientata a Mistretta, si eleva a 360 gradi in ogni dove del globo.

Cartaceo EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Consegna prevista: venerdì 25 aprile
EUR {{current_price.toFixed(2)}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}} Risparmi EUR {{saved_amount}} EUR {{form.item.thisBook.listPrice.toFixed(2)}}
Link per acquisto audible non disponibile
Youcanprint, la piattaforma italiana di Self-publishing

Youcanprint è la prima
piattaforma Italiana di self-publishing.

Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.

Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)