CARRELLO
Totale {{totalAmount|currency}}
"Un etrusco tra i nuraghes" è il primo volume di tre trilogie dedicate alla sua seconda terra di origine: la Sardegna. E di questa meravigliosa isola Pestelli ci offre dei racconti polizieschi che gravitano attorno alla figura del maresciallo maggiore dei carabinieri in pensione, il fiorentino Cosimo Fantini che vive sin da giovane a Cagliari. Sono tante le tematiche che vengono affrontate e tutte centrate sui sentimenti umani il tutto condito con la simpatica ironia del protagonista e dei suoi famigliari e annaffiato da un buon bicchiere di Carignano del Sulcis, vino di cui è un esperto intenditore…
Una lettura molto piacevole e varia, questa trilogia, dove è possibile trovare, oltre a una trama che si dispiega agilmente nei tre racconti, un contorno che si arricchisce di descrizioni di paesaggi e territori affascinanti e un contributo non trascurabile di cibi e gastronomie legati alle zone nelle quali si svolgono i casi avvincenti del bonario e intuitivo maresciallo dei carabinieri, quasi una miniguida enologico-gastronomica che ci accompagna nutrendo la lettura di gustosi accostamenti. Consigliato vivamente.
Carlo Menzinger di Preussenthal ha scritto su questo libro: Alberto Pestelli è autore fiorentino nato dalle “scuderie” della casa editrice genovese “Liberodiscrivere”, dove lo conobbi frequentando il Laboratorio di Scrittura. Ne lessi la sua prima prova d’autore presente nella raccolta “Il volo dello struffello” e contribuì poi alla raccolta di racconti “Ucronie per il terzo millennio”, da me curata, opere entrambe edite appunto da Liberodiscrivere. Non ci siamo mai persi del tutto di vista da allora, ma si può dire che ci siamo comunque ritrovati nella collaborazione per la rivista “Italia Uomo Ambiente” promossa dall’associazione Pro Natura e di cui Alberto Pestelli è Coordinatore e alla quale ho recentemente contribuito con alcuni miei articoli e racconti. Ultimamente Alberto Pestelli ha creato un personaggio, il Maresciallo Cosimo Fantini, fiorentino di nascita, sardo di adozione cui ha già dedicato sei romanzi editi e almeno altrettanti in arrivo. Ho letto ora la prima trilogia, riunita in un solo volume dal titolo “Un Etrusco tra i Nuraghes – Volume I” che riunisce i romanzi “Un bicchiere di Carignano del Sulcis”, “Per un chicco di Muristellu in più” e “Pici e bici”. Come si può intuire da questi titoli, l’elemento eno-gastronomico è ricorrente e talora assume un ruolo centrale nella trama. Per essere più precisi il protagonista Cosimo Fantini sarebbe un maresciallo maggiore dei carabinieri del R.I.S. di Cagliari in pensione. Ciascun romanzo della trilogia è autonomo e autoconclusivo ma la figura del protagonista e degli altri personaggi seguono un loro sviluppo e ci si affeziona loro man mano che si procede con la lettura. L’interesse del lettore diviene così duplice, da una parte per lo sbrogliarsi dell’indagine e dall’altro per le vicende umane dei personaggi, coinvolti (se non travolti) in prima persona dagli eventi. Siamo così partecipi del lento recupero della salute del maresciallo, dopo un attentato, della salute della sua amica, il sergente maggiore Carmen Mura e dell’evoluzione del rapporto tra i due. La lettura è anche occasione per scoprire, con la guida sapiente di Pestelli, alcune peculiarità dei vini e dei cibi delle due regioni in cui le storie si dipanano, Sardegna e Toscana che, non a caso, sono anche le due “patrie” dell’autore, nel senso di terre d’origine dei genitori. Insomma, un interessante e riuscita prova di questo autore che ancora non avevo conosciuto su testi di così ampio respiro da consigliare agli amanti del giallo e della buona cucina. Carlo Menzinger di Preussenthal
Youcanprint è da 6 anni consecutivi la prima piattaforma Italiana di self-publishing secondo l'Associazione Italiana Editori, responsabile del 27% delle opere autopubblicate e il 5% di tutti i libri pubblicati in Italia.
Dati AIE 2023 (Associazione Italiana Editori)